CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] oggi numerose abbazie, in particolare dell'area germanica e dellaGranBretagna. Anche in queste fasi II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , forte del sostegno di Metternich, della stima dellaGranBretagna e di una brillante situazione mondana storico-ecclesiastica, LIII, Venezia 1852, s.v., pp. 115-72; G. Giucci, Storiadella vita e del pontificato di Pio VII, I-II, Roma 1857-64; E.L. ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] i sudditi musulmani dellaGranBretagna e della Francia combatterono disciplinati nelle file degli eserciti dell'Intesa, e la questa è storiadella nazione egiziana più che dell'Islàm, e alla storia politica più che religiosa dell'Egitto appartengono ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] Accademia della Maestà di Cristina Regina di Svezia in lode di Giacomo II, Re dellaGranBretagna, [...] 216, 221 ss., 255, 257.
Per la politica culturale: F.M. Renazzi, Storiadell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 16-194 passim; J ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] giustizia del Dio padre degli uomini.
Nel corso della sua storia i diversi elementi del c. sono stati variamente il 95% della popolazione; nei paesi scandinavi i protestanti di varie confessioni sono fra l’86 e l’89%; in GranBretagna gli anglicani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dell’8 maggio 1945 segnò l’epilogo del Terzo Reich.
La G. sconfitta fu sottoposta all’occupazione congiunta di Stati Uniti, GranBretagna tale anche ai parlanti dialetti basso-tedeschi.
La storiadella lingua tedesca è divisa in tre periodi: tedesco ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dall’alleanza siglata con la GranBretagna (1902), affrontò una guerra vittoriosa della lirica intesa come genere normativo.
Nel campo della prosa emerge il monogatari («racconto», «romanzo», «storia»), che nei primi esempi contiene ancora un gran ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] regno, e anche il suo conservatorismo culturale.
La storiadell’E. faraonico si suddivide in grandi periodi di reazione particolarmente aspra da parte di Francia e GranBretagna, che in concomitanza dell’invasione del Sinai da parte di Israele, ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] studio della diversità fisica dell’uomo nel tempo e nello spazio: l’a. diventò sinonimo di storia naturale dell’uomo. il territorio nazionale. Parallelamente in GranBretagna, verso il 1870, si ponevano le basi della cosiddetta a. sociale, pur essa ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...