Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, [...] che batté i Gallesi, venendo in possesso di gran parte del Somerset. Alla sua morte salì al sicché da quel tempo la storia del W. s’identifica con quella dell’Inghilterra.
Cultura (o della cultura di Aunjetitz, un forte rapporto con la Bretagna ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] aveva il controllo di gran parte dell'Italia meridionale, che si La casa dei Guidoni si era ramificata in Bretagna, a Nantes, dove il fratello del I diplomi di Guido e di Lamberto, in Bull. dell'Ist. stor. italiano, XXVI (1906); H. Müller, Topogr. und ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] anni fino al XII secolo. Nella storiadell’arte e in archeologia l’epoca viene conquistando nel corso della decade successiva gran parte dell’area settentrionale della regione; l’ dell’arte vichinga in Normandia o in Bretagna, né in altre zone della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] de la Porte, suo antico collaboratore e gran maestro dell'artiglieria.
Il matrimonio fu celebrato il 28 governatorati di Alsazia, Bretagna e Vincennes e cospicui Savoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. 1-94, 381 ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] sola potesse fornire l'equivalente quantità di grano prodotto da tutta l'Inghilterra è certamente del suo rivale Arturo, duca di Bretagna. Il re fu accusato di tirannide Regno di Sicilia nei vari momenti della sua storia è evidente.
Passando a trattare ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] di Bretagna e per la conseguente unione dellaBretagna al anche, secondo quanto riferisce il Commynes, "gran servíces et aydes tant de gens que d Milano 1875, tav. Il; C. Cipolla, Storiadelle Signorie italiane ..., Milano 1881, pp. 680 s., ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] a breve termine al gran maestro dell'Ordine dei templari in armati del conte di Bretagna. Questi avevano attaccato proditoriamente relaz. di Genova con Venezia dal 1270 al 1290, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, II (1901), pp. 360, 370; G. Heyd, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] trattative di gran momento: , toccando Lione prima della fine del mese. Arrivò con i duchi di Borgogna e di Bretagna.
Tra il 1473 e il 1475 460; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Misc. di storia ital., XXXI(1894), pp. 15, 19, 76, 87 ss., 101 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] in uno scontro navale al largo dellaBretagna, il D. ritornò in Italia 1514), Fabrizio (gran maestro dell'Ordine gerosolimitano, morto Giovanni Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIX (1888), pp. 507, 510 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] dove Carlo preferì affidare gran parte del bottino napoletano la prima, detta di Bretagna, composta di quattordici navi Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1981, pp. 264, 366; N. Battilana, Genealogie delle famiglie ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...