Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] anni Quaranta. Ma, dopo che proprio in GranBretagna fu autorizzata nel 1954 la prima esperienza televisiva : une économie de l'audiovisuel, Paris 1989.
A. Grasso, Storiadella televisione italiana, Milano 1992.
F. Casetti, Teorie del cinema, 1945 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] il fenomeno dell'invecchiamento, in cui è presente una memoria a lungo termine dellastoria passata del delle superfici o dei contorni risultanti; per esempio, la lunghezza delle coste di un'isola o di un paese peninsulare (come la GranBretagna ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] riscontra il fenomeno dell'invecchiamento, in cui è presente una memoria a lungo termine dellastoria passata del sistema peninsulare (come la GranBretagna o l'Italia) sarà differente a seconda della lunghezza dell'asta usata nelle misurazioni ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] e costituiscono la principale fonte di notizie sulla storiadelle classi lavoratrici negli studi del sociologo inglese adottando una classificazione meno analitica delle varie voci di spesa e di reddito; in GranBretagna sono 10.400 le famiglie ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] punte massime prossime al 100% in alcuni Paesi europei come la GranBretagna e il Belgio o in Stati da sempre molto urbanizzati per che hanno una ricaduta anche a livello intercontinentale.
Storiadella città. Antico Oriente
La c. più antica del ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] , durante l'intera storiadello sviluppo umano, i livelli più eccelsi e le conquiste più mirabili.
I selvaggi visti da vicino
Il consolidarsi dell'etnologia moderna, sia negli Stati Uniti sia in Europa, particolarmente in GranBretagna e in Germania ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] elaborata già nella prima metà del Novecento in GranBretagna, in cui la funzione di segnalare la , che cercherà di limitare il numero delle caselle nere e di disporle in modo ’orizzonte verticale. Invenzione e storia del cruciverba, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] fini di lucro. In definitiva, esso rappresenta solo una tappa dellastoria di quelle organizzazioni di pubblico che in Francia presero il nome di ciné-clubs, in GranBretagna e negli altri Paesi anglosassoni si sono chiamate Film Societies, in ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] il diritto di voto negli USA e in GranBretagna. Si trattò significativamente delle due maggiori potenze economiche, in cui a volto stesso dell’Occidente, dalla storia dei consumi a quella della famiglia. Altro il problema dell’effettiva parità fra ...
Leggi Tutto
femminismo
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili, e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono [...] delladelladelle donne (1792) delldell’istruzione e quella per il suffragio, cioè il diritto di voto. La GranBretagna diritti politici delle donne; femministe Nel campo dell’istruzione il processo delldelladelle donne andando alle radici delladelladell ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...