Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] possibili sbocchi, della guerra (l'ordine, come sbocco della rivoluzione). La grande filosofia dellastoriadell'età moderna, Stati Uniti e in GranBretagna, reclute di ferma breve nei paesi continentali dell'Europa occidentale). Basterà osservare ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] 'orientamento sessuale, oppure uno status sociale condiviso o una storia comune, oppure la partecipazione alla cultura del gruppo, e più basso della sua popolarità dalla seconda guerra mondiale) e nel trionfo del thatcherismo in GranBretagna.
In ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , la cui periodicità varia a seconda delle zone e delle famiglie. Le donne si alternano nel dormire GranBretagna. Negli Stati Uniti, alla metà degli anni settanta, i matrimoni terminati con un divorzio hanno superato, per la prima volta nella storia ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] maggiore di quanto non fosse mai stata nella storiadell'umanità. Egli chiamò gli intellettuali a guidare il ‟gran rifiuto" dei valori della società, e a dare il via a uno stadio ‟esplosivo" dello sviluppo dialettico dell'uomo, con l'aiuto di alleati ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Stati Uniti non sia possibile scrivere una storiadelle assicurazioni; al contrario, essi ebbero un GranBretagna; 6,94% in Giappone; 5,90% in Germania).
Il processo di intermediazione finanziaria
Pur nel pieno rispetto del fine istituzionale della ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] la pratica" - 1793 - in Scritti politici e di filosofia dellastoria e del diritto, Torino 1965, p. 270). Contestare al al pari delle reti televisive, effettuano regolarmente sondaggi di opinione. Lo stesso vale per la GranBretagna, dove tutta ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] della popolazione (e quindi degli inputs di lavoro), rappresentano la variazione rilevabile nei paesi europei sviluppati (dieci dei quali, e cioè GranBretagna che interessa regioni del mondo che hanno una storia lunga e diversa tra loro, in questa ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] la monarchica GranBretagna.
Al livello degli organi subalterni dell'amministrazione coloniale . E., A history of South-East Asia, London 1955 (tr. it.: Storiadell'Asia sudorientale, Milano 1972).
Hall, H. D., Mandates, dependencies and trusteeship, ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, GranBretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] 1995). Queste sono idee che oggi vengono discusse ampiamente. Nel seguito dellastoria del mondo a RNA, quando si arriva a immaginare il DNA ma essi avvengono troppo facilmente. L'accuratezza è di gran lunga il problema più importante ed è, forse, la ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Germania, Francia e GranBretagna.
Nel 1974 alcune pubblicazioni dell’area francofona si fondono P. Corti, L’emigrazione temporanea in Europa, in Africa e nel Levante, in Storiadell’emigrazione italiana, I, Partenze, a cura di P. Bevilacqua, A. De ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...