LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] da parte delle nuove generazioni di fotografi contro le tradizionali esposizioni promosse dalle associazioni fotografiche amatoriali. In Olanda M. Coppens organizza a Eindhoven esposizioni ''senza giuria'' sulla ''nuova visione'' e in GranBretagna H ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] Life negli USA, Paris-Match in Francia, Queen in GranBretagna ed Epoca in Italia; nel 1965 al Museum of questa Appendice, v. P. Racanicchi, P. Donzelli, Critica e storiadella fotografia, 2 voll., Milano 1963; The concerned photographers, a cura ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] 'città satelliti' o le 'città nuove', particolarmente in GranBretagna e in Francia), che hanno assunto progressivamente caratteri di quelli già sperimentati nel passato e che hanno costituito la storiadella città o se, piuttosto, non si tratti di ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] i tanti progetti di quegli anni, possiamo ricordare in GranBretagna il centro urbano di Cumbernauld di G. Copcutt ( Parigi, in L'architettura. Cronache e Storia, 336 (1983); K. Frampton, Storiadell'architettura moderna, Bologna 1986; Concorso di ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] . Banham, The new brutalism. Ethic or aesthetic, Londra 1966; M. Teodori, Architettura e città in GranBretagna, Bologna 1967; M. Tafuri, Teorie e storiadell'architettura, Bari 1968; K. Frampton, Modern architecture: a critical history, Londra 1980. ...
Leggi Tutto
GOMBRICH, Ernst Hans Josef
Storico dell'arte, nato a Vienna il 30 marzo 1909. Dopo studi a Vienna, negli anni in cui v'insegnavano M. Dvoràk e J. Schlosser, e dopo saggi su problemi di struttura formale [...] rifugiato in GranBretagna, dove lavorava al Warburg Institute nel momento d'impetuosa trasformazione della metodologia del 1959 al 1974 è stato direttore dell'istituto Warburg e professore di storiadella tradizione classica presso l'università ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] occidentale della costa nord-africana, la Gallia, la Bretagna, le p. 211 ss.; M. Bonicatti, Studi di storiadell'arte sulla tarda antichità e sull'alto medioevo, Roma vasi di bronzo). Ma i trovamenti di gran lunga più abbondanti sono quelli di monete. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] nuova architettura alla tradizione germanica, ma nella GranBretagna meridionale e nei Paesi Bassi, dove gli cultura urbanistica a Brescia da piazza del Mercato Nuovo a piazza della Vittoria, in Storiadella città, 54-56 (1993), pp. 11-22; N. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Oggiono. Nulla meno che l’inizio dellastoriadello ‘spazio continuo’ in pittura, che per onorare la regina, Anna di Bretagna; questa congettura, che talvolta ha suo tramite si trasmetterà a gran parte della pittura lombarda cinquecentesca; le due ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] e gli studiosi dellastoriadell'arte hanno ignorato la t. s. gallica anche più che le altre manifestazioni dell'arte romana. di tutta la produzione della Gallia orientale: 55% al limes germanico, zona dell'alto Reno e GranBretagna, 35% al limes del ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...