Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] GranBretagna è quello degli homeless. Il loro aumento è dovuto alla crescita di nuove povertà, all'incremento dei prezzi sul mercato delle l'histoire, Paris 1976 (tr. it.: La casa nella storia, Roma 1982).
Rybczynski, W., Home. A short history of ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] in GranBretagna (Un village au temps de Charlemagne, 1988, pp. 275s., 287).
L'insieme delle vesti della Period, ivi, pp. 53-54; F. Brunello, L'arte della tintura nella storiadell'umanità, Vicenza 1968; W. Endrei, L'évolution des techniques du ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] soprattutto per impulso di S. Pearce, è attiva in GranBretagna dagli anni Ottanta presso l'Università di Leicester. Nell' ed antiquaria nel '700, Roma 1983; S. De Maria, Geografia e storiadell'antiquaria, in Intersezioni, 3, 3 (1983), pp. 635-49; M. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] perché tracce così labili sono in gran parte state cancellate. Lo scavo in graticciate, legno e zolle erbose, in Storiadella tecnologia, I, Torino 1954 (trad. it connotazione in senso locale come la Bretagna. Risalgono al Neolitico i più antichi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] culturali. In generale si può dire che in GranBretagna la conservazione dei resti archeologici tenda ad evitare l C. Ceschi, Teoria e storia del restauro, Roma 1970; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Anversa, Gand. Da Calais, l'itinerario proseguì in GranBretagna, laddove la sosta a Londra si rivelò di particolare qualche riflessione sopra di esso, Roma 1640; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] 'tavole' della pittura. Stanno alla storiadell'arte moderna come le 'tavole' di Mosè stanno alla storiadella religione. Guardandole Con la sconfitta della Germania le potenze occupanti (Francia, Unione Sovietica, GranBretagna, Stati Uniti) ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] e credenti.
Cionondimeno, bisogna pur dire che la storiadella comunicazione visiva ha subito una vera e propria rivoluzione comincia a far capolino in GranBretagna negli anni trenta, che precedono la dissoluzione dell'impero e la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] 1908 rappresentano infatti una stagione d'avanguardia nella storiadello sport. Come nella cultura contemporanea fa il H. Baumann ritrae Jim Clark, a bordo della sua Lotus, al Gran Premio di GranBretagna del 1963. Con l'ausilio del grandangolo il ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] della Gallia, la GranBretagna e l'Irlanda, quindi il centro delladell' Impero quest'arte rifiorisce all'epoca delle invasioni barbariche che, come disse con felice espressione Albert Grenier, col loro avvento portarono la preistoria nella storia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...