PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] lavori per il traforo della galleria sotto la Manica per il collegamento tra la GranBretagna e il continente); G. Dorfles, Introduzione al disegno industriale: linguaggio e storiadella produzione di serie, Bologna 1963 (Torino 1972); Architectural ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] contro qualunque aggressore, eccezione fatta per la GranBretagna. Infine vengono sottoscritti cinque articoli segreti che , e ciò fu importante non solo per la storiadell'impero inglese, ma anche perché queste delegazioni fiancheggiarono ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] principali acquirenti delle materie prime venezuelane sono gli Stati Uniti e il Canada, seguiti a distanza dalla GranBretagna e dal Beatriz è tra le opere importanti nella storiadell'arte americana dell'Ottocento, in quanto s'immette nel modernismo ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] dell'Europa occidentale, come aveva già fatto nel 1961 dopo la crisi con l'Unione Sovietica, sia con i paesi limitrofi, Iugoslavia e Grecia. In Europa furono avviati contatti con la Francia, l'Italia e la GranBretagna il tema dellastoria del Partito ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] i primi 'trattati ineguali', con GranBretagna, Francia e Stati Uniti) al 1943-1946, a fianco della città cinese si trovavano le cosiddette storia e sovrapposizioni, influenze orientali e occidentali, dove all'high-tech delle nuove costruzioni, delle ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 agosto 1932, da una famiglia di origine ebraica. È tra le figure che hanno condizionato le vicende dell'architettura [...] e poi a Cambridge (GranBretagna), lo ha introdotto alla lettura formalista e antideologica della tradizione modernista di C. della sua architettura: forza concettuale, centralità del linguaggio, complessità geometrica.
L'interesse per la storia ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma l'8 aprile 1928. Professore ordinario dal 1970, ha insegnato caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti, storiadell'architettura e, quindi, storia [...] e poi (1987-93) il dipartimento di Storiadell'architettura e restauro. Dal 1991 al 1993 ha della figura e dell'opera di Donato Bramante a cui, oltre a numerosi saggi, ha dedicato il volume Bramante architetto (1969), pubblicato anche in GranBretagna ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] da collocare entro una gran macchina scolpita eseguita da assegnata in onore della seconda moglie del re, Anna di Bretagna (che diede alla Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storiadell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1981, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] continentale, dalla Russia all'Olanda sino alla GranBretagna e all'Irlanda, aree nelle quali predominano le e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] la realizzazione dellastoriadella salvezza.L' 557; G. Le Scouëzec, J.R. Hasson, Pierres sacrées de Bretagne. Croix et sanctuaires, Tours 1982, pp. 9, 168; S. decorativo.Tale uso è nuovamente attestato, con un gran numero di esempi, tra 10° e 11° ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...