– Pseudonimo di artista italiano (n. Belluno ?). Popolare muralista e raffinato disegnatore è tra gli artisti più conosciuti ed apprezzati nel suo campo, anche all’estero. Si forma e cresce artisticamente [...] dell’originalità e della fantasia dei bestiari medievali e si compongono di un segno minuzioso e descrittivo, ricordando illustri precedenti di mimesis naturalistica nella storia mondo, dagli Stati Uniti alla GranBretagna, dal Messico alla Palestina. ...
Leggi Tutto
Corridore motociclista italiano (n. Urbino 1979). Campione d'Italia nella classe 125 a soli 15 anni, nel 1997 ha vinto il titolo mondiale su Aprilia. Nel 1999 è stato campione del mondo della classe 250 [...] mondiale della classe GranBretagna 2011 su Ducati, dove si è classificato al sesto posto. Del 2013 è il suo ritorno in Yamaha, con cui nei tre anni successivi ha conquistato il secondo posto al mondiale del MotoGP. R. è l'unico atleta nella storia ...
Leggi Tutto
Pugile italiano (Sanza Pombo, Uíge, 1902 - Milano 1983). Personalità inquieta e ribelle, nato nell’Angola settentrionale da padre romano e madre di etnia Babuendi, trasferitosi a tre anni a Roma, poi fuggito [...] di John Walker, vincendo numerosissimi incontri sia in GranBretagna che in Francia, dove successivamente si è trasferito incontro che ha rappresentato uno dei primi conflitti razziali dellastoriadello sport e la cui vittoria non gli venne mai ...
Leggi Tutto
Pensatore politico (Parigi 1760 - ivi 1825). Di famiglia nobile, nipote di Louis (v.), iniziò presto una vita avventurosa, combattendo per la libertà delle Americhe; privato di ogni avere dalla Rivoluzione, [...] ricostituì una fortuna che consumò dedicandosi (a Parigi, in Germania, in GranBretagna) a ricerche economico-politiche; visse in povertà gli ultimi anni della sua vita. Opere principali: Lettre d'un habitant de Genève à ses contemporains (1802); ...
Leggi Tutto
Storico austriaco dell'antichità naturalizzato statunitense (n. Vienna 1925). Allievo a Oxford di sir R. Syme, di cui ha curato i primi due volumi dei Roman papers (1979), prof. nell'univ. di Leeds (1965-69) [...] in GranBretagna quindi, trasferitosi negli USA, nelle univ. di Buffalo (1969-71) e Harvard (1971-98). Storico e filologo 1958; nuova ed. 1997). Oltre ai problemi relativi alla storiadell'antichità classica (Studies in Greek and Roman history, 1964), ...
Leggi Tutto
Storico inglese dell'architettura (Darlington 1904 - Londra 1992). Attivo a Londra prima come architetto, fu poi vicedirettore (1941-45) del National buildings record, da lui istituito, curatore del John [...] univ. di Oxford, Cambridge e Hull. Influenzato dai metodi degli storici dell'arte tedeschi rifugiati in GranBretagna dal 1933, inaugurò una storiadell'architettura intimamente correlata alla prassi architettonica. Dopo la prima opera, John Nash ...
Leggi Tutto
Orientalista britannico di origine libanese (Manchester 1915 - Oxford 1993). Trasferitosi a Beirut (1936), insegnò per due anni presso l'Amer ican University; tornato in GranBretagna (1948), fu professore [...] 1959-79) e direttore al Mid dle East centre (1959-71). La padronanza dell'arabo e del pensiero islamico, un'approfondita conoscenza dellastoria e della cultura europea, insieme a una particolare attitudine a cogliere le intime connessioni tra eventi ...
Leggi Tutto
Patriota, letterato e diplomatico (Roma 1818 - Milano 1910). Di spiriti liberali e contrario a Pio IX, fra il 1847 e il 1849 fondò e diresse a Roma, successivamente, l'Italico, l'Epoca e l'umoristico Don [...] varî incarichi politici in Francia, Svizzera, Germania e GranBretagna. Dal 1859 in Russia, ricoprì la cattedra di ). Nel 1869 pubblicò il I volume, rimasto unico, dellaStoriadella letteratura nazionale in Italia, dove si propone di seguire nei ...
Leggi Tutto
Grecista italiano (n. Roma 1933). Ha insegnato letteratura greca all'univ. di Roma La Sapienza dal 1965, divenendo prof. ordinario nel 1980. Ha insegnato in Germania, GranBretagna, USA. I suoi campi d'indagine [...] (1995); Lamentazioni su pietra e letteratura "trenodica" (1999); Il Teocrito di Gregorio Serrao (2003). Ha curato, con R. Nicolai, l'antologia Storia e testi della letteratura greca (3 voll., 2002-03) e il Corso integrato di letteratura greca (2006). ...
Leggi Tutto
Storico (Ryde, is. di Wight, 1869 - Milford-on-Sea, Hampshire, 1948); collaboratore e vicedirettore (1893-1901) del Dictionary of national biography, vi contribuì con 500 articoli; fu prof. di storia costituzionale [...] la Historical Association (1906) e l'Institute of historical research (1920). È stato il più tipico rappresentante in GranBretagnadella storiografia filologica ed erudita. Tra le sue opere: England under Protector Somerset (1900); Henry VIII (1902 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...