Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] in positivo attribuire al capo dello Stato (Re o Presidente della Repubblica)?
Il capo dello Stato in GranBretagna (ed in altri Stati a dell’unità nazionale.
Prima ancora di cercare e trovare altre e più puntuali conferme nel testo e nella storia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] alla legge del 1889 istitutiva dell'assicurazione per l'invalidità e la vecchiaia.In GranBretagna, un National Insurance Act le nuove regole, in particolare, l'importo della pensione, a parità di storia contributiva passata, è tanto più basso quanto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] ironico della faccenda sta nella constatazione che il modello Westminster è entrato in crisi proprio in GranBretagna: Galgano, F., La forza del numero e la legge della ragione – Storia del principio di maggioranza, Bologna, 2007; Gianniti, L.- ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] normativo del legislatore e potere normativo dell’esecutivo percorre tutta la storia costituzionale degli ultimi due secoli e ne costituisce uno dei momenti più significativi e incisivi.
In GranBretagna esistono ancora i royal prerogative powers ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] il nome “convenzioni costituzionali” e la cosa designata dal nome nascono in GranBretagna. A questo proposito in generale si fa cominciare la storia del nome e della riflessione sulla cosa (non sulla cosa ovviamente, che in realtà la riflessione ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] governo aveva ottenuto dalla GranBretagna, dalla Francia e dalla Russia, in cambio dell'intervento, alcune promesse: A history and guide with texts, London 1974.
Nicholson, H., Storiadella diplomazia, Milano 1995.
Renouvin, P. (a cura di), Histoire ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] terminologica, sebbene in parte giustificabile in relazione alla storiadell’idea stessa di una tutela dei “minimi GranBretagna).
Sintetizzando un ampio e sofisticato dibattito possiamo distinguere tre principali linee di giustificazione dello ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] dellagran parte delledella Costituzione e sistema amministrativo, in Le regioni, 2001, 1305 ss.; D’Alberti, M., a cura di, L’alta burocrazia. Studi su Bretagna Giannini, M.S., Impiego pubblico (teoria e storia), in Enc. dir., XX, Milano, 1970 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] al prezzo della cosa" i mezzi necessari per compiere l'impresa: la GranBretagna poteva - separatamente in francese a Genova nello stesso anno); L. Grillo, Abbozzo di un calendario stor. della Liguria, Genova 1846, pp. 19-23; A. Neri, G. Baretti a ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] , in EPL, 2220, 139 ss.; Bianchi, D.G., Storiadella devoluzione britannica. Dalla secessione americana ai giorni nostri, Milano, 2005 government» in GranBretagna, Bari, 1991; Torre, A., «On devolution». Evoluzione e attuali sviluppi delle forme di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...