URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] sono state recentemente rilocalizzate fuori della città. In GranBretagna, per decenni Londra è stata , World urbanization 1950-1970, Berkeley 1972; L. Benevolo, La storiadella città, Bari 1975; United Nations, Global review of human settlements, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] della struttura politicomilitare costruita in Libano dai Palestinesi. Fu in questo clima che maturò il mortale attentato del 6 ottobre contro al-Sādāt, seguito dall'invio di contingenti militari nel Sinai da parte di GranBretagna cane"), storia di un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] sulle fasi storiche dell'evoluzione del d.i.: dalla rivoluzione industriale iniziata in GranBretagna nella seconda di H. Aldersey-Williams et al., New York 1990; AA.VV., Storia del disegno industriale. 1919-1990 Il dominio del design, Milano 1991; ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] and Technical Series, pubblicato a Exeter (GranBretagna). Si possono aggiungere il quindicinale Africa sull'Oriente Cristiano, Firenze 19683; L. Ricci, Lettearture dell'Etiopia, in Storiadelle letterature d'Oriente, I, Milano 1969, pp. 803- ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] sistemazione del porto di Merca; 5. accordi con la GranBretagna per l'utilizzazione dei porti di Zeila e Berbera da , Le popolazioni indigene dell'Eritrea, Bologna 1936; E. Cerulli, Studi etiopici, vol. I, La lingua e la storia di Harar, Roma ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] principali acquirenti delle materie prime venezuelane sono gli Stati Uniti e il Canada, seguiti a distanza dalla GranBretagna e dal Beatriz è tra le opere importanti nella storiadell'arte americana dell'Ottocento, in quanto s'immette nel modernismo ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] si pensi che dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi, un grande numero di paesi del mondo occidentale - compresi alcuni tra i più sviluppati (Francia, Olanda, Belgio, Svezia, Danimarca, Italia, GranBretagna) - hanno sentito tale necessità ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] dei due problemi, essendosi la GranBretagna rifiutata di riconoscere la validità dell'atto unilaterale egiziano.
L' la valutazione di questo testo - fra i fondamentali nella storia egiziana - viene rimessa totalmeme in causa dalla nuova scoperta ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] dello scontro, soprattutto in Europa, dove nessuna forza armata e nessun'arma da sola fu determinante, neppure le salve di missili (V 2) lanciate su GranBretagna York, 1968; G. W. F. Hallgarten, Storiadella corsa agli armamenti, trad. it., Roma 1972 ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] per l'evoluzione dell'a. degli ultimi quindici anni e, in prospettiva più ampia, per la storiadell'aviazione è l'impresa 9% rispettivamente per GranBretagna, Francia e Germania.
Il sottodimensionamento dell'industria aeronautica italiana si ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...