OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] , GranBretagna e Venezuela rimangono i principali clienti. Le linee ferroviarie elettrificate ammontano ora al 44% della rete limiti dello 0,75% attorno alla parità.
Storia. - Il problema dei rapporti con gli ex possessi coloniali dell'Insulindia ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] a Bulawayo.
Storia. - Dal 1960, quando il processo di decolonizzazione investe in pieno l'Africa, i Bianchi della Rh. GranBretagna); nel 1967 la Rh. emise una propria moneta e iniziò a ricevere dal Sud Africa anche aiuti militari. Sulla base dello ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] anglicana, (Universities Mission to Central Africa), e quacchera.
Storia del sultanato. - I più antichi ricordi storici di Uarscheich; alla GranBretagna dapprima Mombasa (1887), poi (1889) una zona corrispondente a parte dell'attuale Kenya; infine ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] Francisco de Macorís (10.100 ab. nel 1935). Gran parte della popolazione è rappresentata da mulatti (92%): per il resto di fino, corrispondente alla parità del dollaro.
Storia. - L'incidente con Haiti, per l' colture, mentre GranBretagna e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] , ecc.
Storia. - In base all'art. 77 della Carta delle Nazioni Unite, alla fine della seconda guerra mondiale il Tanganica passò (dic. 1946) dal regime di mandato a quello di amministrazione fiduciaria, affidato come il precedente alla GranBretagna ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] la conseguente instaurazione di una zona di protezione garantita da Stati Uniti, GranBretagna e Francia, ha finito per alimentare la mobilitazione dei Curdi della Turchia. Da ciò è scaturito il rinnovarsi di operazioni militari turche per mettere ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958)
Ettore Rossi
Al tempo della spedizione italiana in Etiopia, nel 1935 e nel 1936, si parlò di possibile chiusura del canale alle navi italiane. La questione della legalità [...] il ritiro totale delle truppe britanniche. Nel trattato del 26 agosto 1936 (art. 8) la GranBretagna si fece , Milano 1939; id., Suez, Roma 1939; A. Monti, Gl'Italiani e il Canale di Suez, Milano 1937; A. Sammarco, Suez. Storia e problemi, ivi 1943. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e per di più col mare grosso". La storiadell'avventata navigazione venne conclusa da un altro testimone diretto della guerra dell'oppio tra la GranBretagna e la Cina, che aveva dimostrato nel contesto dell'Oceano Indiano il ruolo fondamentale della ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] quanto accade nell'ambito della biosfera, ma dell'archeologia, dellastoria, dell'antropologia e dell'evoluzione sociale. Anche Saiga tatarica). In GranBretagna sono stati ottenuti notevoli successi nell'aumentare il numero delle oche artiche che ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] politiche. Problemi di tutela dell'ambiente hanno inoltre influenzato l'etica, la teologia e la storiadella cultura, ed esiste ormai GranBretagna. Una seconda obiezione, legata alla prima, è che tale disciplina acuisce il problema dell' ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...