Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] all’Intesa balcanica e nel 1935 firmò un accordo di neutralità e amicizia con l’URSS.
Il rafforzamento delle relazioni con la GranBretagna fu proseguito, dopo la morte di Kemāl (1938), da Inönü. Neutrale durante la Seconda guerra mondiale, solo nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] dell’entità delle importazioni (macchinari, prodotti petroliferi, derrate alimentari ecc.); principali partner commerciali sono gli Stati Uniti, la GranBretagna capo di Stato di orientamento marxista nella storia del Paese; nel novembre successivo il ...
Leggi Tutto
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] coltivata in Germania, nei Paesi Bassi, nei paesi scandinavi, in GranBretagna e negli Stati Uniti, nonché fra i riformati francesi, non essendo più scritta in latino, rientra nella storiadelle singole letterature nazionali.
L’innologia è il ramo ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] e GranBretagna (7 giugno 1933); il P. antikomintern (contenuto nella convenzione conclusa il 25 novembre 1936 fra Germania e Giappone); il P. d’acciaio (trattato di alleanza italo-tedesca, firmato a Berlino il 22 maggio 1939); i p. delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Complesso delle dottrine teologiche formulate da G. Calvino. Con il nome di c. si indicano anche il genere di organizzazione ecclesiastica a esse conforme (presbiterianesimo) e l'insieme delle confessioni [...] Bretagna), in alcune zone del centro (Orleanese e Berry) e nella Linguadoca. Più complessa la storia Intensa fu la penetrazione in GranBretagna, dove trionfò in Scozia e dal successo, segno dell'elezione divina, della rispondenza cioè di ogni ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] per superare l’idea protestante che oppone la Bibbia al magistero. La storiadell’Europa continentale, dellaGranBretagna e degli Stati Uniti mostra le conseguenze che questa postura, di cui il rapporto con le Scritture è un elemento essenziale ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] uomo a Dio, l'ebreo è stato condotto a Dio dalla sua stessa storia. Rosenzweig concorda sul fatto che nessun uomo può accedere al Padre se certo numero di università degli Stati Uniti, dellaGranBretagna, della Germania e di altri paesi europei; e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] dellaGranBretagna.
Dopo studi nei collegi Urbano e di Propaganda Fide prese gli ordini minori e frequentò i corsi della L. Pasztor, Guida alle fonti per la storiadella America Latina negli archivi della S. Sede e negliarchivi ecclesiastici d'Italia ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] in cui restò in Portogallo, paese alleato dellaGranBretagna - ad interessarsi dei cattolici inglesi, cercando di tenne la segreteria di Stato furono particolarmente tristi nella storiadello Stato della Chiesa. Certo il F. ebbe la responsabilità di ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] cura. Prime, in ordine di tempo, quella degli statuti e dellestorie di tutte le città italiane e quella numismatica: l'una divenuta Italia e in Germania, donde in gran parte partirono alla volta dellaGranBretagna e degli Stati Uniti; ventisette, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...