CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] prima d'affrontare la partita decisiva con la GranBretagna nella crisi etiopica. E per questo compito , L'Italia e la questione dell'Ungheria occidentale, Budapest 1939, pp. 18, 26-27; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] quelli della libertà corrotta. Dopo il fulgido esempio della Repubblica Romana solo la GranBretagna, tra da Gaetano Marini, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XX (1892), pp. 311-314; G. Gasperoni, La storia e le lettere nella seconda metà ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] grandi paesi d’Europa, a diventare il primo Stato socialista dellastoria, considerato dai suoi sostenitori come la patria dei lavoratori di Ungheria e la Germania a fianco di Francia e GranBretagna, contando su una rapida vittoria. Dopo alcuni ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] della politica sabauda di metà Cinquecento.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere ministri, Austria, mm. 2-3; GranBretagna 49, 51-56, 59, 64, 71-76; C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 196 s.; A. ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] della delegazione italiana nella conferenza di Parigi del 1929 fra Italia, GranBretagna ed Etiopia per l'importazione delle Documenti, I-II, Milano 1936, ad Indicem; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, pp. 146 s ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] l’aggressione della Germania all’URSS (giugno 1941). Lo schieramento creatosi nel 1941 di USA, URSS e GranBretagna contro Germania la possibilità di una riconsiderazione complessiva della propria storia. Questo processo riattivò sensibilmente il ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] e, dal 1922, di delegato statale per i fasci in GranBretagna e Irlanda, impegnato con successo nel riportare sotto l’egida dello storico Edward H. Carr: efficace quadro dellastoriadell’Italia unita, presentata come il frutto del fallimento delle ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] 9, ins. 4; Lettere ministri, Francia, mz. 16 (anno 1618); Lettere ministri, GranBretagna, mz. 1 (1612-14), mz. 3 (1619-20), mz. 4 (1621); respiro sulla storiadello Stato sabaudo del XVII sec.: D. Carutti, Storiadella diplomazia della corte di ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] supremazia del Parlamento sarebbe rimasta impressa nella storia inglese, anche dopo la parentesi repubblicana e GranBretagna, o a «vincolo debole», come negli Stati Uniti) e le loro relazioni reciproche hanno sempre più modellato la struttura della ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] intercessione di Charles de Blois, duca di Bretagna. Il nuovo papa, Gregorio XI, confermò palazzo dei Priori, chiedendo a gran voce la morte del Dupuy. Questi de l'Etat pontifical en 1375, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 145- ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...