anglo-boera, guerra
Conflitto del 1899-1902 fra GranBretagna e repubbliche boere (➔ ) di Transvaal (o Repubblica Sudafricana, protagonista nel 1880-81 di una prima guerra a.-b.) e Orange, che negavano [...] colture e campi di concentramento (forse i primi dellastoria, vi morirono oltre 20.000 civili) che suscitarono lo sdegno internazionale. La Pace di Vereeniging tra Olanda e GranBretagna (1902) sancì la supremazia inglese in Sudafrica, mentre i ...
Leggi Tutto
Sclopis di Salerano, Federico Paolo
Giurista e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1878). Entrato in magistratura nel 1822, partecipò ai lavori di preparazione dello Statuto albertino in qualità di presidente [...] e la GranBretagna, accusata di aver mancato ai suoi impegni di neutralità durante la guerra di secessione. Presidente dell’Accademia di scienze di Torino dal 1864 al 1878, socio nazionale dei Lincei (1877), dedicò i suoi studi alla storiadelle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] della maggior parte dei benefici maggiori e di un gran numero di benefici minori, in particolare i canonicati delle militari si svolgevano in Bretagna. Una tregua di scientifica di C. VI né una storia del suo pontificato, ma solo articoli biogr ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] esterno: i principati territoriali (Bretagna, Aquitania, Borgogna, ecc.); vedine una migliore edizione, a cura di R. Piattoli, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, L [1935], pp. 63-67 di loro, ed era in gran parte dedicata ai movimenti, in ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] 2 maggio 1312, esortò il gran maestro dei giovanniti, dal 1309 di Scozia, ai duchi di Normandia, di Borgogna, di Bretagna, di Borbone, di Lorena, anche, ultimo fra i duchi resa popolare dalla diffusissima Storiadelle repubbliche italiane del Sismondi ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] fine del secolo, patrocinando con successo Maddalena di Bretagna in una spinosa causa contro Luigia di Savoia di G. e l'America. Documenti inediti per la storiadelle Indie nuove nell'archivio del gran cancelliere di Carlo V, Vercelli 1981; J.A. ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] svolgendo l'importante ufficio di gran conestabile.
Durante il regno di i marchesati di Belle-Isle, in Bretagna, e di Îles-d'Or, in s., 179, 260, 329, 447, 467; E.C. Davila, Storiadelle guerre civili di Francia (1630), I-III, a cura di M. D ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] , con Claudia Brosse, figlia del duca di Bretagna, Giovanni.
La morte di Carlo I, nel dalla storiografia come il Gran Bastardo, che svolse un in Miscell. di storia ital., XVI(1877), pp. 446-513 (con l'edizione alle pp. 458-97 della Cronaca francese); ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] occidentale, da dove provenivano gran parte dei marinai del appoggiava nelle sue pretese sulla Bretagna. La conquista di Nantes concluse Lopez, Storiadelle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, p. 316; V. Vitale, Breviario dellastoria di ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] del fiume Loira: Mayenne e Sarthe. A O della foce della Senna la costa è in gran parte bassa e sabbiosa (stazioni balneari: Deauville, Trouville (1450), la sua storia si confonde con quella della Francia.
Sulle coste della N. le forze alleate ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...