GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] la morte, il suo trattato Contro gli errori dei Greci, composto su richiesta di Urbano IV.
Il concilio si I papi tra G. X e Celestino V. Il papato e gli Angiò, in Storiadella Chiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378), a ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] un episodio reso attuale dalla recente edizione dellaStoriadelle crociate di Joseph-François Michaud, nonché avrebbe fatto sul pubblico, "ché in quell'epoca le sventure dellaGrecia destavano la simpatia generale e l'indignazione per chi l'aveva ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] soltanto i primi quattro libri erano conosciuti nell’originale greco: egli tentò di ricostruire, per divinatio, anche i ’édition des Coniques d’Apollonius de F. M., in Boll. di storiadelle scienze matematiche, XIV (1994), 2, pp. 239-259; R. Tassora ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] 3, 12, 100, 118-160; A. Errera, Storiadell'economia Politica... della Rep. ven., Venezia 1877, pp. 341-365 (riporta XXI (1934), p. 209; G. Hofmann, La Chiesa cattolica in Grecia..., in Orientalia christiana periodica, II (1936), p. 179; F. Antonibon ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] nell’iter di Pasquali è una gradevole novità, va ricordato che egli si era ovviamente interessato da molti anni di storiadella lingua greca e latina. Tra i filologi classici italiani del suo tempo era il meglio attrezzato in glottologia (nell’anno ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] ritenne possibile, nella vittoria delle armi italiane. Il disastroso esito della campagna di Grecia, cui egli partecipò, Ministero degli Affari esteri. Si veda poi: F.W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1963, ad indicem; G. Bianchi, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] di base dell'Idea, è concezione antichissima che deriva dai sette maestri sapienti dellaGrecia e mette in di Leonardo sull'arte, in Fra Rinascimento, manierismo e realtà: scritti di storiadell'arte in memoria di A.M. Brizio, a cura di P.C. ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] di Venezia della Commerciale, per un apprendistato in tutti i servizi. All'inizio del 1928 fu in missione in Grecia con L Nell'anno della centralità, Firenze 1973, ad ind.; E. D'Auria, Gli anni della "difficile alternativa": storiadella politica ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] altri studi in onore di Lino Lazzarini, Padova 1979, pp. 54-63; A. Pertusi, L’umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizi del secolo XVI, in Storiadella cultura veneta, III, 1, Vicenza 1980, pp. 261 s.; F. Lepori, La scuola di Rialto dalla ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] di S. Gregorio a Roma, dove si dedicò al greco e all'antiquaria, stringendo amicizia con numerosi studiosi e soprattutto ss.; II, pp. 56 ss.; III, pp. 29 ss.; V. di Giovanni, Storiadella filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, p. 372; II, pp. 10-12; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...