DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] dei paesaggi in cui erano ambientate una buona parte delleStorie di s. Nicola, forse non troppo diversa da quella delle due danneggiatissime tavolette di Reggio Calabria (Museo della Magna Grecia), provenienti non si sa da quale complesso, con un ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] il tema del confronto tra la città-stato dell’antica Grecia e lo Stato rappresentativo moderno, già tratteggiato in francese nel 1925, e poi pubblicato in italiano nei Saggi di storiadella scienza politica (Roma 1927, pp. 7-84), nonché L’Utopia di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] , ma agli inizi del 1939, mentre era in Grecia per conto del giornale, Le ambizioni sbagliate e L ., Milano 1962; di G. Pampaloni si veda il profilo A. M., in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), IX, Il Novecento, Milano 1969, pp. 667-681 ( ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] impegnato nell’assedio di Messina e nel 1686 in Grecia, e Antonio.
Gli agi familiari lo indirizzarono alla p. 372; A. Granito di Belmonte, Storiadella congiura del Principe di Macchia e della occupazione fatta dalle armi austriache del Regno di ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 92; G. M. Crescimbeni, Comm. alla storiadella volgar poesia, Venezia 1730, II, 2, p. 280; G. F. Pagnini, Della decima e di varie altre gravezze imposte dal Comune di Firenze, Lucca 1765, II ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] Graecarum in Italia instauratoribus, Lipsiae 1750, p. 193; F.M. Staffa, Delle traduzioni dal greco in latino fatte da G. e da Lilio Tifernati, Gubbio 1758, pp. 3-19; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VI, 2, Modena 1776, pp. 141-143; G ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] 1881, pp. 209, 216; A. Della Torre, Storiadell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 545-548, 550; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1910, pp. 516 n. 1, 561 e nn. 1-4; V. Chiaroni, Lo scisma greco e il concilio di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] con le funzioni ispettive, su tutti i consolati in Grecia e in Oriente ma soprattutto a seguito di un soggiorno 1974, pp. 301-412. Per le miss. in Sudamerica: N. Cuneo, Storiadella emigrazione ital. in Argentina 1810-1860, Milano 1940, ad Ind.;R. M. ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] erano le importazioni di offl di oliva più scadenti dalla Grecia e dalla Spagna, resi tuttavia competitivi da costi di .); G. Mori, Materiali, temi ed ipotesi per una storiadell'industria nella regione toscana durante il fascismo (1923-1939), ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] aiuto ai nemici dell’imperatore e ai signori latini dellaGrecia meridionale e delle isole dell’Egeo, il che 84, 87, 89 s.; G.M. Varanini, Primi contributi alla storiadella classe dirigente veronese nel Duecento: un documento inedito del giugno 1230, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...