PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] uscì a Lugano nel 1826 come Relazioni degli avvenimenti dellaGrecia nella primavera del 1825.
Grazie al successo editoriale a Lugano la Storiadell’economia pubblica in Italia, un compendio dei cinque volumi della Collezione degli scrittori classici ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] della tesi (sostenuta dal Rohlfs) della continuità del greco antico nelle isole linguistiche grechedella Calabria, della , XIX (1993), p. 231 n.; C. Marcato, Il gergo, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, II, Scritto ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] il lungo soggiorno romano e gli incarichi in Colombia e in Grecia. La collezione aumentò con gli oggetti di epoca romana e libri mai portati a compimento (Rovaniana, Libro delle bizzarrie, Storiadell’umorismo) con cui delineò insieme al proprio ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] all’autunno operò nell’Adriatico e nel mare dellaGrecia; all’inizio di luglio 1407 acquistò il 341; G. Verci, Storiadella Marca trivigiana e veronese, XIX, Venezia 1791, pp. 82-88 n. 2124; Codice diplomatico della città di Portogruaro, a cura ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] , Aportaciones al estudio de la gesta de los Almogavares en Grecia, in Anales de la universidad de Madrid, III(1934), pp 167 ss., 177; S. Tramontano, Per la storiadella (Compagnia catalana) in Oriente, in Nuova Riv. stor., XLVI (1962), pp. 70 ss., 82 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] non si protrassero a lungo: duramente impegnata in Grecia, la Repubblica acconsentì a un compromesso di 485, 487 s., 490; E. Resti, Documenti per la storiadella Repubblica Ambrosiana, in Arch. stor. lombardo, LXXXI-LXXXII (1954-55), pp. 211, 221 ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] a Corfù e a Creta, dove entrò in contatto con la lingua greca e dove forse iniziò a praticare la recitazione: secondo una recente ipotesi cultura di Venezia tra il Quattro e il Cinquecento, in Storiadella cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, pp. 404 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] dal ristretto contesto diplomatico a quello della formazione del grecista classico. Il L. insegnò greco moderno ininterrottamente fino al 1966-67, scrivendo lavori importanti, tra cui anche una Storiadella letteratura neoellenica (Milano 1955; poi ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] volere della famiglia, lasciò precipitosamente Torino per la Francia, e si recò in seguito a Malta e in Grecia. Giunto Passarin d'Entrèves, M. L., "naturaliste de salon", in Quaderni di storiadell'Università di Torino, I (1996), pp. 3-19; R. Risso, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] italiana volta a non consentire che alcune popolazioni greche tornassero sotto dominio ottomano. Di respiro più ampio Dal 1915 il M. narrò il conflitto in una mastodontica opera, Storiadella guerra mondiale (I-VII, Milano 1915-19), che gli valse ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...