MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] dell’ammiraglio Tomaso di Savoia duca di Genova, comandante dell’esploratore Tigre e dell’incrociatore leggero Bari, e addetto navale presso le ambasciate italiane in Grecia , in Boll. d’Archivio dell’Ufficio stor. della Marina militare, XXIII (2009), ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] luglio prese la via dell’esilio, imbarcandosi a Civitavecchia alla volta dellaGrecia.
Negli anni che ibid., Oricola, dicembre 2006, pp. 23-27; L. Mariani, Storia di Marano nei documenti dell’archivio familiare Mariani, ibid., pp. 27-29; M. Sciò, ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] forma di kala-azàr (Infezione melitense dell'umano e delle capre in alcune città delle coste dellaGrecia. Il ponos è kala-azàr, e di direttive), Milano 1935, p. 173; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, p. 234; II, p ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Due lettere di B.G. Niebuhr all’abate P., in Eikasmós, VII (1996), pp. 309-339 (= G. Bona,Scritti di letteratura greca e storiadella filologia, Amsterdam 2005, pp. 281-309); G.F. Gianotti, Radici del presente, Torino 1997, pp. 49-72; L. Pesce, A. P ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] e potenziare la marina in vista della progettata conquista dellaGrecia. Le coste del Regno furono 5; Id., Il regno di Carlo I d'Angiò dal 2genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Arch. stor. ital., s. 4, I (1876), pp. 421, 423, 432; II (1877), pp. 201, 356; ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] creare un fronte comune antibizantino fra i potentati latini dellaGrecia meridionale e insulare, da lui ben conosciuti anche 37, 39, 41, 43, 51, 57 s., 66, 83.
S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1854, pp. 236, 263-265, 293-295, ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] , ivi), Terrae Motus (1992-1993, bronzo, ivi) – e il ciclo in piccolo formato delle dieci Meridiane, che si aprì con Al sole dellaGrecia (Meridiana n. 1), emblema del cuore dell’Occidente, e si chiuse con Meridiana tragica, metafora del tramonto ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] Delfico, di cui divenne amico, procurò una collezione di monete della Magna Grecia. Tra la fine del 1793 e la fine del 1795 fu Rosini per la poesia, più una menzione per la Storiadella guerra dell’indipendenza d’America di C. Botta e per le Grazie ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] febbr. 1851, ottenuto il foglio di via dal governo greco, partì alla volta della Svizzera, via Genova, fermandosi per qualche tempo a Torino. ’Università di Genova, dove ricoprì la cattedra di storiadella filosofia. Intanto il 27 genn. 1861 si erano ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] dellaGrecia, culti ctonii e antico sacerdozio egizio. Allo stesso modo, le ricerche sull’uso dello secoli di architettura palermitana, in Atti del VII Congresso Nazionale di Storiadell’Architettura, Palermo 24-30 settembre 1950, Palermo 1955, pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...