L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] in quelli appartenenti alla facies culturale Protosesklo dellaGrecia settentrionale, le deposizioni avvenivano per la maggior 1 (1993), pp. 107-40; J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa. Preistoria e antichità, II, 1-2, Torino 1994; A.F ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di Sesklos (v.) fiorita nelle grandi vallate della Tessaglia e dellaGrecia centrale, sono state distinte due fasi. Nella , entro la quale si è riusciti ad inserire la storiadello sviluppo della c. classica, è frutto di lunghissime ricerche. Il ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] brevi un paio di apostoli e nel centro una croce.
Dato che anche i s. greci relativamente più antichi ci appaiono come una evoluzione di motivi originarî dall'Egitto e dall'Asia Minore, la storiadell'arte dei s. antichi è una evidente dimostrazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] di Kiev.
Un ruolo più incisivo nella storia medievale fu svolto, tuttavia, dagli Oghuz (gli Uzi delle fonti greche e latine, i Torki delle fonti russe). Nel X secolo questi si erano impadroniti delle steppe tra l'Aral e il Volga, scacciandone ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] antica, queste decorazioni tombali sono di grande importanza non solo per la storiadell'arte etrusca, ma anche, di riflesso, per quella dell'arte greca. Altre testimonianze pittoriche sono date dalle lastre di terracotta con figurazioni varie ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] prevalente carattere artistico, l'a. è andata sempre più identificandosi con la storiadell'arte greca e romana. Ma deve essere ben chiaro che, nella generale incertezza della cronologia e dei caratteri di stile propri ai singoli artisti, vale a dire ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 12° al 14° secolo
Nel mondo ortodosso, dalla Grecia all'Armenia alla Russia, si continuavano intanto a produrre, anche nella scultura transalpina, per es. nei sette rilievi con le Storiedella Vergine all'esterno del coro di Notre-Dame a Parigi (1320 ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] : contrariamente alle concezioni architettoniche dellaGrecia continentale, qui si avverte il del Vaticano 1937, p. 12 ss.; G. Calza, Contributi alla storiadell'edilizia nell'impero romano, le case ostiensi a cortile porticato, in Palladio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] e del suo inserirsi nel complesso del mondo greco arcaico.
La testimonianza delle fonti antiche è significativa anche per ciò che riguarda il popolamento dell’isola e cioè in definitiva la sua storia più antica; va ricordato a questo proposito il ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] è il meno importante per la storiadell'arte p., specialmente per l'arte della figura, che non ha più niente ripetizioni e trasformazioni, che illanguidiscono il tipo, originario dellaGrecia orientale. 8) Maschere "orride" apotropaiche da Tharros ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...