SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] lingua caria, vasetti della Lidia per unguenti, nonché oggetti varî di impronta greco-orientale ed orientale pura e tuttora mantiene questo carattere.
Bibl.: Una vasta bibliografia sulla storia, le iscrizioni e i monumenti archeologici sino al 1927; ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] Repubblica di Venezia..., Appendice, Venezia 1857, pp. 332-335; G. Plumidis, Gli scolari greci nello Studio di Padova, in Quaderni per la storiadell'univ. di Padova, IV (1971), p. 138. Su Giovanni Battista cfr. A. Mazarakis, cit., pp. 176-189; De ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storiadell'arte nelle università [...] .
Infine, oltre gli studî sull'arte romana, che fecero epoca, il R. non ha affatto trascurato la storiadell'arte greca. I problemi concernenti la scultura monumentale arcaica sono stati da lui trattati nella Corolla L. Curtius, 1937, particolarmente ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] resta ai margini della vita religiosa, limitata alla popolazione non greca e soggetta all'azione trasformatrice dell'ambiente. Accolta dietro fino al periodo ionico della città. Entrambi i tipi or menzionati hanno una lunga storia. L'A. semisdraiato ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] 1887, p. 301 ss.; G. M. Columba, Contributi alla storiadell'elemento calcidico di occidente. Archeologia di Lentini, in Archivio storico Siciliano in Not. Scavi, 1899, p. 278 s.; id., Siculi e Greci in Leontinoi, in Röm. Mitt., XV, 1900, p. 62 ss.; ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] di tali rinvenimenti sia dal punto di vista dellastoria degli scambi sia come elemento cronologico.
La classificazione 'uso di essi risale a periodo molto antico anche nella Grecia continentale, dove le necropoli preistoriche di Dimmi e Sesklo in ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] l'Impero è esteso a Bisanzio includendo Asia e Grecia. Secondo Karabacek (1918, p. 23) la prima Andaloro, C. da Ferrara. Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto II, in Storiadell'arte, XII(1980), 38-40, pp. 185-212; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] situate in Etruria. Tolomeo (iii, i), trascrive il nome in greco col dittongo e come Saena si trova con due nominativi nell'elenco , Le origini di S. (Commiss. Senese di Storia Patria, Conferenza della Accademia dei Rozzi), Siena 1895; id., S. Colonia ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] ispirati alla Grecia classica e 245; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno dalla fondazione dell'Accademia, I, Genova 1864, pp. 89, 140, 143, e marmoreo, in S. Maria di Bogliasco. Documenti, storia, arte, a cura di C. Paolucci, Genova 1994, ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] ultime nell'insegnamento dellastoriadell'arte (Lo studio delle arti minori nell'Italia meridionale, in Arch. stor. per la Calabria .), in netto contrasto con l'arte ellenica delle città della Magna Grecia.
Per Antiquariato, la "Collana di arti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...