PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] Lavorò per oltre vent’anni in Grecia, Romania, Serbia e nei territori dell’Impero austro-ungarico confinanti con l di Callisto qualche notizia è rintracciabile in Cavasso Nuovo. Cjavàs, Storia-Comunità-Territorio, a cura di P.G. Begotti, Cavasso Nuovo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] titolo di commendatore della Legion d’onore.
Nel 1835 Perrone fu inviato in missione in Grecia per conto del V. Ilari et al., Dizionario biografico dell’armata sarda. Seimila biografie (1799-1821) con la storiadell’Ordine Militare di Savoia e l’ ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] Montevarchi, il L. partì per un viaggio in Grecia al seguito di una compagnia teatrale, invaghito di una critica fino al 1998 si rimanda a N. Mainardi, Il caso L.: storia e antologia della critica, con introd. di M. Marchi, Firenze 1998. Vedi pure: L ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] oltre a quelle di Focea, anche quelle di Grecia e di Turchia, affittate dal sultano), mentre Belgrano, Prima serie di doc. riguardanti la colonia di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877), 2, p. 263; Id., Seconda serie..., ibid ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] incontrò fra' Giovanni che era sul punto di partire per la Grecia. Ebbe allora fissata la sua residenza a Ferrara, ove restò si veda G. Prezzolini, Repertorio bibliografico dellastoria e della critica della letteratura italiana dal 1902 al 1932,II, ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] del Quattrocento italiano e alla scultura greca arcaica (L. Giusso, in Giornale della sera, 15-16 dic. 1920 catal.), Firenze 1967, p. 208; V. Corbi, Pittura e scultura dal 1860, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, p. 377; L. Vergine, Napoli '25/'33, ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] fama, quasi a somiglianza dei sette sapienti dell'antica Grecia. Gli altri sono Bagelardo, Gualcosio, Guglielmo, I, 1, Milano 1923, pp. 317-319; G. Astuti, Lezioni di storia del diritto italiano. Le fonti. Età romano-barbarica, Padova 1953, pp. 361- ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] storia del protagonista alla ricerca di un padre sultano e di Galicella, da lui sposata all'inizio del viaggio e subito abbandonata, spazia per la Grecia , pastori greci, banditi, un mago e così via). La trama è il risultato dell'intreccio di ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] suo. Nei primi mesi del 1827 il F. tornò in Grecia, dove a Salamina gli morì la compagna. Allora rimpatriò, e A. M. Migliarini nella Biblioteca della "Fameja Bulgneisa" di Bologna, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] ".
Nell'aprile 1897 raggiunse clandestinamente la Grecia per partecipare alla lotta per liberare Creta 2000, pp. 18 s. (p. 20 per Andrea); Q. Casadio, Uomini insieme. Storiadelle cooperative imolesi, Imola 2001, I, pp. 100-104, 116 s., 120-124, 285, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...