COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] vedervi i marmi del Partenone, appena trasportativi dalla Grecia.
Stabilitosi dopo il 1815 a Verona, vi affrescò ); M. T. Fiorio, in La Ca' Granda. Cinque secoli di storia e d'arte dell'Ospedale Maggiore di Milano, Milano 1981, pp. 206, 211, 364; U ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] , la produzione scientifica del M. si rivolse in prevalenza alla storia siceliota e magnogreca, senza trascurare opere di carattere manualistico (Introduzione allo studio dellastoriagreca e romana, Palermo 1951; Roma e l'Italia nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] allo studio delle lingue, cui ormai attendeva da solo, le letterature europee, la filosofia, la storia, la politica tempo si perde stupidamente in questioni senza valore […]. Essere in Grecia almeno servirebbe a qualche cosa», p. 82).
La tragica ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] teorie di Girolamo Mei - volle dimostrare la superiorità della musica greca su quella moderna: a tal fine pubblicò i Mantova nei secoli XVI e XVII, in Atti e memorie delle Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] de Sudamérica central, Buenos Aires 1904; L. Callari, Storiadell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 331; V. di scienze e lettere, XX (1964), pp. 327-359; Id., In Grecia, Relazioni di viaggio, Genova 1965, pp. 31-146; G. Predaval, Pittura ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] la carica del G. quale comandante superiore delle Forze armate in Grecia era di ostacolo a una riorganizzazione dei comandi anche autore, per l'Ufficio storico e per altre collane di storia militare, di varie opere sulla prima guerra mondiale: La 65ª ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] Paolo, dopo essere stato nuovamente deportato, prima in Grecia e poi in Cecoslovacchia, fu anch'egli liberato e Bibl.: E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, ad indicem; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia 1785-1943, ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] distanza di vent'anni l'una dall'altra (Per la storiadell'architettura dorica in Sicilia, in Monumenti antichi dei Lincei, XXXV cronologia delle monete greche (Roma 1951) e, ancora, Problemi di numismatica grecadella Sicilia e della Magna Grecia ( ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] delle civiltà etrusca, greca e venetica, che vide l'impegno più massiccio dell'A. durante i sedici anni della 29-42.
Sulle attività dell'A. si veda inoltre: G. A. Mansuelli, S. A., in Atti e mem. della Deputazione di storia patria per le provincie ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] inizio dell'amicizia fra G. e Angelo Clareno, incontrato probabilmente al ritorno di quest'ultimo dalla Grecia ( 1960), p. 353; L. Berardini, Frate Angelo da Chiarino alla luce dellastoria, Osimo 1964, ad ind.; M. Reeves, The influence of prophecy in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...