BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] col grado di sottotenente. Nel 1942, ottenuta la licenza necessaria, conseguì la libera docenza in storiadelle religioni. L'8 sett. 1943 lo colse in Grecia dove venne catturato dai Tedeschi. Riuscì a fuggire in Ungheria, ma a Budapest venne ripreso ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] Grecia per la progettata conquista dell'Impero bizantino.
Accanto ai preparativi per l'esercito terrestre, il F. si occupò anche dell'armamento della flotta: il giustiziere della Pásztor, Per la storiadell'amministrazione dello Stato pontificio sotto ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] dal fratello di Michele Angelo GiacomoAntonio (1718-1792: per tutta la storia del ponte si veda Arch. di Stato di Torino, Corte, Paesi dell'harem di Dichik-Tach; alcuni di questi disegni furono inseriti da Chenavard nel suo Voyagepittoresque en Grèce ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] di partecipare alla progettata spedizione contro la Grecia, dalla quale i baroni si potevano esimere di C. A. Garufi, Roma 1922, in Fonti per la storia d'Italia, LVI, p. 214; I registri della Cancelleria angioina..., a cura di R. Filangieri, I-IX, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] che E. fu eletto ministro della provincia d'Oriente nel 1247 e che questi lo invitò in Grecia ("si michi placeret ire ad , II, Livorno 1812, p. 153; Marcellino da Civezza, Storia universale delle missioni francescane, VI, Prato 1881, pp. 6 s.; H ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] ad altro. Anche in Grecia sono andata a raccogliere l’enunciazione filosofica della medesima sapienza nazarena» (Cenni di un’amazzone italiana: C. P., in Fuori della norma. Storie lesbiche nell’Italia della prima metà del Novecento, a cura di N. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] 1968, divenne poco dopo professore aggregato, e in seguito, dal 1973, professore straordinario e infine ordinario di archeologia e storiadell'arte greca e romana all'Università degli studi di Roma.
In quegli anni la G. si inserì a pieno titolo in un ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] richiamò con energia l'attenzione delle autorità: Dellastoriadell'arte in Puglia e più Grecia e dalla Iapigia agli stessi Sanniti. Nel 1900 aveva anche pubblicato In Terra di Bari dal 1799 al 1806,dalla Rivoluzione repubblicana allo stabilirsi della ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] Grecia sul battello Trinacria. Per la realizzazione di questo documento di cronaca venne nominato fotografo dellaStoria del cinema muto ital., Milano 1951, pp. 25, 36 s.;R. Paolella, Storia del cinema muto, Napoli 1956, p. 80; Enc. dello Spettacolo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] che Pietro si separasse mai dall’obbedienza dell’Ordine o se ne andasse in Grecia al seguito dei celestini, che rientrarono (1934), pp. 265-272; Id., Il beato P. da T. nella storia e nella leggenda, ibid., XXXVI (1936), pp. 166-193, XXXVII (1937), ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...