CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] successivamente il diploma di perfezionamento in storiadell'arte.
Il C. intraprese assai per tempo la carriera giornalistica, esordendo come corrispondente dell'Italia di San Francisco e della Tribune de Lausanne, mamantenne sempre vivissima ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] traditore.
Da Prevesa il B. si spostò talora in Grecia; più tardi si trasferì a Corfù, dove fu P. B. a G. Mazzini, in Arch. stor. di Corsica, IX (1933), pp. 404-415; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 851 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] , per la Grecia, per rioccupare quelle terre che gli spettavano per la successione della moglie, seguito da 80, 128, 143, 161, 166, 228-29, 400; G. M. Monti, La storiadell'Albania e le sue fonti napoletane, in Studi Albanesi, I(1931), p. 18; B. ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] alla questione della riforma penale e , a cura di L. Marchetti, Milano 1962, passim; L.Anelli, Storia d'Italia dal 1814 al 1863, Milano 1864, IV, pp. 314 Milano 1912, p. 234; C. Kerofilas, La Grecia e l'Italia nel Risorg. italiano, Firenze 1919, ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] per un viaggio in Grecia e soggiornò ad Atene ), pp. 36-57; G. Caprin, Tempi andati, pagine della vita triestina (1830-1848), Trieste 1891, pp. 416-19; , Venezia 1966, pp. 17, 144 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 326, 337, 354 ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] viaggi in Grecia e in Asia Minore; nel 1934 divenne socio della Società archeologica di Como, della quale più tardi del passato, IV [1949], pp. 83-96; G. M., in Boll. stor. della Svizzera ital., XXIV [1949], p. 112; K. Weitzmann., Gli affreschi diS. ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] che incisero sulla storiadell'università italiana d'anteguerra e dell'immediato dopoguerra riversando Stati Uniti, Svizzera, Vicino Oriente, Nord Africa, Cecoslovacchia, Germania, Grecia, penisola balcanica.
L'H. morì a Gemona del Friuli il 7 ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] antiquis, Romae 1689, pp. 463 s.; Marcellino da Civezza, Storia universale delle missioni francescane, II, Roma 1858, pp. 548 s., Spirituali missionari: l'azione in Armenia e in Grecia. Angelo Clareno, in Espansione del francescanesimo tra Occidente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] cavallo). Intraprese allora l'attività di scrittore di storia militare e politica, che non avrebbe più Grèce, des gouvernements constitutionnels et desévénements actuels, Paris 1827), fu una vibrante apologia della rivoluzione indipendentista greca ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] medioevale ed umanistica e collaborò, con voci di storiadelle religioni, di topografia etrusca e di antichità greco-romane, all'Enciclopedia Italiana. La specializzazione in storiadelle religioni le consentì durante la guerra di divenire assistente ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...