DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] grossa spedizione: nel gennaio '64 furono inviati in Grecia 3.000 fanti e altrettanti cavalieri, al comando F. Longo & Sagredo, in Arch. stor. ital., VII (1843), 1, pp. 23, 32, 35; Ilibri commem. della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] provinciale di Grecia, verosimilmente in virtù della sua eccellente conoscenza della lingua greca. In Domenico in Bologna dalle origini al secolo XVI, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, V (1927 ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] nel comporre l'incidente sorto con la Grecia, in seguito al massacro della missione Tellini e all'occupazione per rappresaglia 1954, pp. 520-22; B. Uva, Le idee corporative in Italia, in Storia e politica, IV (1965), pp. 618-623; R. Lucifredi, A. B. ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] in Grecia e l'attività del Popovich nel Montenegro. Nell'ottobre 1903 insorse contro le affermazioni della istriani dal 1860 al 1915nel Regno, in Atti del X Congresso della Soc. naz. per la stor. d. Risorgim. ital. (Trieste 1922), Aquila 1923, p. ...
Leggi Tutto
JOVERNARDI (Jobernardi, Giovenardi), Bartolomeo (Bartolomé)
Luca Mancini
Nacque a Roma intorno al 1604. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla giovinezza e la formazione di questo arpista e teorico [...] si offre una lettura metaforica della musica nell'antica Grecia: il concetto di "buon governo" della polis è paragonato qui alla perfezione della proporzione armonica; segue una trattazione della musica nella storia biblica, con una accurata, quanto ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] moderne del diritto penale e le teorizzazioni del filosofo greco, accomunate dall'intento di prevenire il delitto e successivo coprì la cattedra di storia del diritto romano a Parma e dal 1921 al 1927 fu ordinario della stessa materia nell'ateneo di ...
Leggi Tutto
Cacoyannis, Michael
Silvana Silvestri
Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] stilistici hanno contrassegnato sia le sue storie contemporanee sia gli adattamenti di tragedie down and sideways (1993), una parodia della vita contemporanea nella capitale greca, salutata in Grecia come un ritorno del regista alle sue tematiche ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] e l'incoraggiamento degli studi classici.
Gli interessi scientifici del G. si indirizzarono prevalentemente verso la storiagreca e romana e lo studio delle civiltà italiote; in particolare, dopo i primi, già ricordati, studi di carattere storico ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Urbano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo di Francesco (detto Franzi) e di Elisabetta Trevisan. La famiglia era cospicua per prestigio e ricchezze, [...] camerlengo a Zara, a occuparsi della gestione di quella Camera fiscale. di consigliere a Modone, nel Peloponneso. In Grecia il F. si trovò di fronte ad Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] ottenne il passaporto per Grecia, Turchia e America. 93-101; F. Bertolini, Letture popol. di storia del Risorg. ital., Milano 1895, pp. G. L. Masetti Zannini, I fratelli Bronzetti, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CLVIII (1959), pp. 175-215; Diz ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...