Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler)
Francesca Vatteroni
Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] elevata tensione morale dei suoi film registrò un calo all'indomani della guerra; di lì a poco avvenne la sua scomparsa prematura il film abbraccia un periodo di sei mesi e intreccia la storia di Timothy e di sua madre a quella di quattro lavoratori ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] dall'imperatore col titolo di conte dell'Impero, ricevette dalla Grecia la gran commenda del Salvatore e Del Lungo - P. Prunas, Bologna 1914, 11, pp. 594 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1861, X, pp. 244 s., 361; G. Manfroni, I ...
Leggi Tutto
CERVINI, Romolo
Marco Palma
Secondogenito di Ricciardo e di Leonora Egidi, nacque a Montepulciano nel 1520.
Della sua educazione si interessò, finché visse, il padre e, a partire dal 1534, il fratellastro [...] Noyon, in occasione dell'acquisto di un gruppo di codici che l'Eparco si era procurato in Grecia per conto del defunto Venetiis 1582, pp. 26 s., 41 s., 205-207; S. Benci, Storia di Montepulciano, Fiorenza 1646, pp. 102 s.; G. Gigli, Diario sanese, I ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] , 208; F. M. Accinelli, Compendio dellestorie di Genova,I, Lipsia 1750, p. 85; E. Vincens, Histoire de la république de Gênes,II, Paris 1843, pp. 1-4; C. Pagano, Delle imprese e del dominio dei Genovesi nella Grecia,Genova 1846, p. 91; P. Peragallo ...
Leggi Tutto
BARBARICH, Pietro
Mariano Gabriele
Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] poi, dedicandosi anche alla navigazione mercantile, andò in Grecia, in Siria e in Palestina.
Scoppiata la terza 26 agosto 1849, Venezia 1874, pp. 33-84; C. A.Radaelli, Storiadell'assedio di Venezia.-Venezia 1875, pp. 120-320; 1. Spinola, Ricordi di ...
Leggi Tutto
BOLLITO, Oreste
Valerio Castronovo
Nacque a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic. 1850. Il padre, già direttore della vecchia ditta tipografica Demari, aveva fondato a Torino nel 1842 con [...] delle cesoie, delle perforatrici e in genere degli strumenti sussidiari per tipografie e cartiere, non solo in Italia ma anche all'estero (una buona piazza commerciale si stava rivelando la Grecia D. Garbarino, Storia moderna della industria torinese, ...
Leggi Tutto
BRUNO (Brunus, Bajenus), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nato a Venezia nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine francescano dei conventuali, in cui ricoprì importanti incarichi; fu, come appare [...] in cui il B. riassumeva brevemente la storiadelle traduzioni della Bibbia, dai Settanta a s. Girolamo, e il B. aveva il titolo di ministro provinciale di Romania, cioè di Grecia; fu sepolto in S. Maria Gloriosa dei Frari.
Bibl.:G. Alberici, ...
Leggi Tutto
Schiaparelli, Giovanni Virginio
Giuditta Parolini
Un geografo per Marte
Nell’Ottocento l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli realizzò una dettagliata mappa del pianeta Marte disegnando [...] carta attinse nuovi nomi dalle lingue classiche e dalla storiadell’astronomia antica.
Schiaparelli diede alle zone scure nomi latini per le zone più luminose scelse i nomi delle terre antiche: Hellas («Grecia»), Ausonia («Italia») e via dicendo.
I ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Antonio
Umberto D'Aquino
Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] la Grecia. Nel corso della sua permanenza in Turchia venne a conoscenza di un metodo di - fabbricazione delle lame una lampada idrobarometrostatica, ibid. 1827.
Bibl.: Diz. di geografia, storia e biografia, Milano 1879, sub voce; E. Malatesta, Armi ...
Leggi Tutto
ALBANI, Felice
Renzo De Felice
Nato a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico, giornalista, studioso di problemi sociali, fu uno dei principali rappresentanti del repubblicanesimo italiano [...] tutti i contatti con la Grecia (nel 1897 combatté in Tessaglia con le forze garibaldine) negli anni della crisi di Candia, e, in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, cfr. Indice; S. F. Romano, Storia dei fasci siciliani, Bari 1959, cfr. Indice. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...