Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico.
Dalla storia [...] tutto il periodo di storia europea che va dal 1815 al 1830, caratterizzato dalla lotta tra le vecchie monarchie restaurate e le nuove idee di libertà e di nazionalità. La R. non fu una mera reazione: a eccezione della Spagna e di alcuni principati ...
Leggi Tutto
Storico francese (Parigi 1930 - Nizza 2006). Concentrò le sue ricerche sulla Grecia antica, sulla storia ebraica e su quella contemporanea. Entrò come professore all'École des hautes études en sciences [...] 'informazione sulle prigioni (1971) ed entrò a far parte della Coordination française pour la décennie de la culture de paix lavori di ricerca sulla Grecia antica vanno ricordati: Mythe et tragédie en Grèce ancienne (1972); La Grèce ancienne. I: du ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] conosciuto in Grecia già nell’età omerica, poi si ebbe a Sparta e, più tardi, nelle città grecizzate dell’età ellenistica e ai magistrati e al popolo si accentuò sempre di più nel corso dellastoria repubblicana, fino a che alla fine del 2° e nel 1° ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] la storia italiana per oltre un ventennio, divenendo negli anni del suo potere una delle figure centrali della politica egli aveva perso ogni controllo della situazione, che andava precipitando dopo le spedizioni in Grecia e in Russia e l'occupazione ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] . Lo scalo più importante è Alessandropoli.
Storia
La T., scarsamente ricordata da Omero e da Esiodo, ma già più nota ai poeti lirici greci, anche per effetto dell’intensa colonizzazione grecadelle sue coste, entra in piena luce storica ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] concerto. È da notare poi che, nell’ambito della liturgia cattolia, dopo il Concilio Vaticano II, molte musiche non liturgiche hanno trovato posto nelle funzioni.
Storia
Guerre s. Nell’antica Grecia, ogni conflitto volto a difendere l’incolumità o ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] Il rapporto tra uomo e m. è mutato a più riprese nel corso dellastoria: la m. è stata, per es., meta e rifugio durante periodi Grecia) o soggiorno preferito di determinate divinità, la m. richiama la venerazione nei più diversi tipi e livelli della ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] ’Unione Europea.
Storia
Nelle società antiche, la non appartenenza dello s. alla comunità in cui sopraggiungeva equivaleva a un’inferiorità che si configurava come mancanza dei diritti propri dei membri della comunità stessa. In Grecia lo s. (ξένος ...
Leggi Tutto
Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno [...] di opere pubbliche. Il suo principato segna perciò una tappa notevole nella storia edilizia della città e un momento importante nello sviluppo dell'arte greca. Cercò di cattivarsi il popolo anche con feste e divertimenti; diede maggior solennità ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] con attenzione alle testimonianze risalenti ai primi periodi dellastoria cinese documentata, si nota già un’importante distinzione concezione non dissimile dall’ideale di atleta nella Grecia antica o dai codici cavallereschi del nostro Medioevo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...