Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (Εὔβοια, Eubeia)
G. Bermond Montanari
Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali dellaGrecia centrale da un lungo e stretto [...] 'importanza economica che godette nell'antichità con tutto il mondo greco. Unita in età preistorica alla terraferma, come intuirono gli storiadella città dal periodo miceneo. Si è stabilita la posizione dell'acropoli e si sono seguite le mura della ...
Leggi Tutto
ASHMOLEAN MUSEUM
U. D. Harden
Le collezioni archeologiche dell'Università di Oxford, riunite sin dal 1894 nell'attuale A. M. (costruito tra il 1841 e il 1894 su disegno del Cockerell, e ampliato poi [...] essenzialmente nella miscellanea di curiosità (soprattutto esemplari di storia naturale), raccolta da John Tradescant senior (morto Hüyük in Siria. La collezione minoico-cretese, che fuori dellaGrecia non ha rivali, è in massima parte dovuta all' ...
Leggi Tutto
Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997
SALAMINA (Σαλαμίς, Salamina)
L. Guerrini
Isola dellaGrecia, nel golfo Saronico, separata a N-E dall'Attica dallo stretto omonimo. La città più antica di S., [...] alcuna prova, il polyandrèion dei Greci caduti nella battaglia. Recentemente sarebbe tra tutte quella di Eschilo (Persiani, vv. 337-471), testimone oculare dell'avvenimento.
Bibl.: Storia e topografia: Bürchner, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (Κύμα, Κύμη)
Red.
Località della costa microasiatica, nell'Eolia, situata sul mare tra Pitane e Focea.
Citata da Erodoto tra le più antiche città eoliche, [...] non conosciamo l'esatta data della sua fondazione da parte di abitanti delle regioni settentrionali o centrali dellaGrecia, ma è probabilmente da porsi dopo la guerra di Troia, nella seconda metà dell'XI sec. a. C. come la vicina Myrina. Patria ...
Leggi Tutto
ATTICO, Stile
L. Vlad Borrelli
È lo stile che caratterizza la produzione artistica dell'Attica, fornita, attraverso i molti secoli di splendore di questa regione, di talune costanti che permettono di [...] e spirituale in cui venne a trovarsi l'Attica nel millennio della sua storia più gloriosa: così che può dirsi che lo stile a con lo spostarsi del centro spirituale dellaGrecia verso altre capitali, lo sforzo creativo dello stile a. si affievolisce e ...
Leggi Tutto
Vedi LAMIA dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
LAMIA (Λαμία)
L. Rocchetti
Città dellaGrecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys, dominante la valle dello Spercheo.
Capitale [...] macedone: nel 323 Antipatro vi si asserragliò durante la lotta contro i Greci ribellatisi al dominio macedone. Nel III sec., le sue vicende furono legate a quelle della Tessaglia nella lotta contro la Macedonia. I Romani la distrussero nel 190 ...
Leggi Tutto
ORIA (Οὐρίας, Uria; in messapico Orra; chiamata anche ῾Υρίη: Herod., vii, 170, e Varia: Plin., Nat. hist., iii, 11, 100)
N. Degrassi
Importante città messapica, nel cuore della penisola salentina, che [...] sono del III-I sec. a. C.
Bibl.: M. Mayer, Apulien vor und während der Hellenisierung, Lipsia-Berlino 1914, p. 75 e passim; E. Ciaceri, Storiadella Magna Grecia, Milano, I, 1928, pp. 103-105; F. Ribezzo, Corpus Inscript. Messapicarum, in Riv. Indo ...
Leggi Tutto
PANDINA (Πανδίνα)
C. Gonnelli
Dea il cui nome è testimoniato solo su alcune monete del IV sec. di Ipponio e di Terina.
Varie supposizioni sono state fatte intorno alla sua essenza. Si è identificata [...] . W. Hands, Coins of Magna Graecia, Londra 1909, p. 224; B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 100; E. Ciaceri, Storiadella Magna Grecia, I, Milano-Roma 1928, p. 255; W. A. Oldfather, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 511-2, s. v., con bibl ...
Leggi Tutto
NEA PLEURON (Νέα Πλεῦρον)
Red.
Località dell'Acarnania, a N di Missolungi da cui non è molto distante.
Della città antica si notano solo resti di mura, avanzi abbastanza estesi di case e cisterne. La [...] rovina più notevole è il teatro, uno dei più piccoli dellaGrecia, a S-E della città, che offre il particolare unico nella storiadella scena greca di connettere il proscenio alle mura della città. Del kòilon, il cui asse centrale è spostato rispetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] sotto la propria tutela, occupando alcune parti di territorio propriamente turco. La ribellione di settori dell’esercito si rafforzò dopo l’invasione greca di Smirne (maggio 1919), mentre il sultano accettava le dure condizioni del trattato di Sèvres ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...