Catullo, Gaio Valerio
Massimo Di Marco
Il poeta latino dell'«odio e amo»
Catullo è un poeta colto e raffinato, i cui gusti furono fortemente influenzati dai modelli greci. Ma è soprattutto il poeta [...] e di mettere a nudo la propria anima
L'influsso della poesia greca
Nato a Verona verso l'84 a.C., Catullo si breve esistenza fu segnata dalla tormentata storia d'amore con una donna sposata, esponente di una delle più nobili famiglie romane, cui ...
Leggi Tutto
Risi, Nelo
Francesco Bolzoni
Poeta, regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 21 aprile 1920. Fra i poeti della generazione post-ermetica, di fine ingegno e cultura, rispettoso di sé, [...] quel periodo spicca Ritorno nella valle (1949), girato in Grecia. Tornato nel 1954 in Italia e fortemente influenzato dall' una ventina di apprezzati documentari su figure e momenti dellastoria del Novecento, politica (Enrico Fermi e Il delitto ...
Leggi Tutto
SCIREA, Gaetano
Marino Bortoletti
Italia. Cernusco sul Naviglio (Milano), 25 maggio 1953-Babski (Polonia), 3 settembre 1989 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 24 settembre 1972 (Cagliari-Atalanta, [...] In nazionale: 78 presenze e 2 reti (esordio: 30 dicembre 1975, Italia-Grecia, 3-2) • Vittorie: 7 Campionati italiani (1974-75, 1976-77, 1977 degli esempi più grandi dellastoria del calcio mondiale. È stato il perno della difesa in molte ...
Leggi Tutto
ZENGA, Walter
Fabio Monti
Italia. Milano, 28 aprile 1960 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Inter-Sampdoria, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1978-79: Salernitana; 1979-80: Savona; [...] Revolution • In nazionale: 58 presenze (esordio: 8 ottobre 1986, Italia-Grecia, 2-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1988-89), 1
Ultrà, raccattapalle e, a 23 anni, portiere dell'Inter: è la storia di Walter Zenga, uno dei più grandi numeri ...
Leggi Tutto
Dexippo
Storico ateniese della seconda metà del sec. 3° d.C. Di nobile famiglia, rivestì le principali cariche cittadine (arconte eponimo, re ecc.). Durante un’irruzione degli eruli in Grecia (267 ca.), [...] D. resistette agli invasori e riuscì, con l’aiuto dei romani, a ricacciarli. Delle sue tre opere (Storia dei successori di Alessandro, Cronografia e Scitica), si conservano frammenti. ...
Leggi Tutto
Storico francese (Parigi 1930 - Nizza 2006). Concentrò le sue ricerche sulla Grecia antica, sulla storia ebraica e su quella contemporanea. Entrò come professore all'École des hautes études en sciences [...] 'informazione sulle prigioni (1971) ed entrò a far parte della Coordination française pour la décennie de la culture de paix lavori di ricerca sulla Grecia antica vanno ricordati: Mythe et tragédie en Grèce ancienne (1972); La Grèce ancienne. I: du ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] Galazia, giunse a Troade, e da qui passò in Grecia attraverso la Macedonia, cominciando la predicazione a Filippi. Di la leggenda di Simone Mago, v. la voce. Numerosi i cicli con storiedella vita (Bibbia di S. Paolo fuori le mura, 9° sec.; ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] la storia italiana per oltre un ventennio, divenendo negli anni del suo potere una delle figure centrali della politica egli aveva perso ogni controllo della situazione, che andava precipitando dopo le spedizioni in Grecia e in Russia e l'occupazione ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana [...] per la sua terra natale, unito al nascente culto dellagrecità, lo portò ben presto a espressioni inconfondibilmente sue, riprese di una grandiosa sintesi dellastoria spirituale, essenzialmente religiosa, dell'umanità, riservando alla Germania ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (n. a Samosata nella Siria Commagene verso il 125 d. C. - m. verso la fine del sec. 2°). Di origine forse semitica, apprendista scultore da ragazzo, si volse presto agli studî letterarî [...] della "seconda sofistica". Fu dapprima avvocato in Antiochia, poi girò, tenendo conferenze sofistiche, per l'Asia Minore, e di lì passò in Grecia e nella Vera storia che è forse il suo capolavoro), la grazia dello stile e della lingua, improntate a ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...