PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] , Norvegia, Svezia, Polonia, Francia, Belgio, Grecia, Turchia, Egitto. Il repertorio era ormai vastissimo Veroli - G. Volpicelli, Bologna 2005; A. Cipolla - G. Moretti, Storiadelle marionette e dei burattini in Italia, Pisa 2011; Le note dei sogni. I ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] sua Storiadelle teoriche della procura militare il 10 settembre 1953, per avere il primo scritto e il secondo pubblicato sul nr. 4 di "Cinema nuovo" di quell'anno un soggetto di film 'proibito', dedicato all'occupazione militare italiana in Grecia ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] un lungo viaggio in Grecia e nei Balcani, sconsigliava ogni intervento in soccorso dell'irredentismo greco, nel '62, relative alla carriera parlamentare: l'Indice gen. degli Atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, II, Roma 1898, pp. 625 e ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] turco e di due domestiche greche, che la coppia aveva portato con sé da Istanbul.
Intimo della corte, di lì a di storia patria esiste un fondo d'archivio della famiglia Ludolf, che è stato gravemente danneggiato dai bombardamenti della seconda ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Francia (1973), Germania (1974), Gran Bretagna (1976), Grecia (1977) e USA (1979).
Altre cinque filiali estere della Cancelleria del Tribunale di Modena. Sull’avventura imprenditoriale della famiglia si veda N. Manicardi, Figurine Panini. Storia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] costituzionale italiano e comparato, storia e dottrina del fascismo Grecia, dove fu prigioniero dal 7 marzo al 5 maggio 1941 e fu ferito, rimanendo invalido; ottenne due medaglie d’argento al valore militare.
Già sottosegretario al ministero delle ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] Repubblica di Venezia..., Appendice, Venezia 1857, pp. 332-335; G. Plumidis, Gli scolari greci nello Studio di Padova, in Quaderni per la storiadell'univ. di Padova, IV (1971), p. 138. Su Giovanni Battista cfr. A. Mazarakis, cit., pp. 176-189; De ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] cenobio benedettino del Monte Athos in Grecia, celebre traduttore di opere agiografiche dal greco al latino. E in particolare anni precedenti al 1113 il primo ordine monastico cavalleresco dellastoria, dedicato a S. Giovanni di Gerusalemme (l’odierno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] conoscenze nelle lingue antiche, nella storia e nella letteratura antica e , ma il negoziato fallì a causa della richiesta di una dote troppo elevata. L il viaggio di ritorno lo aveva portato in Grecia e in Italia (aveva visitato il Meridione, Roma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] nominò procuratori per chiese vacanti a Cipro e in Grecia, oppure assunse l'esame di elezioni ecclesiastiche nel 1866, pp. 113-15, 118; B. Capasso, Pianta della città di Napoli nel sec. XI, in Arch. stor. per le provv. napol., XVII (1892), p. 425 n ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...