BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] nel convento di Oriol, gli giunse la notizia della morte, avvenuta in Roma, del suo antico nemico le province di Grecia e Dalmazia in vicarie ; S. Centofanti, Lettere inedite di Tommaso Campanella, in Arch. stor. ital., s. 3, IV, 2 (1866), pp. 73 ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] , Milano 1938 (2 ediz., 1944; 3 ediz., 1962); Le fonti per la storiagreca e romana, I, ibid. 1947; Antichità private, in Guida allo studio della civiltà romana antica, diretta da V. Ussani, II, Roma 1954, pp. 9-63; Dizionario dei nomi geografici ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] amici si assottigliò rapidamente; il Santarosa partì per la Grecia e morì a Sfacteria nel 1825; il De Cavazzani Sentieri, Lettere ined. di L. Valerio a G. C., in Arch. stor. della Svizzera ital., IX(1934), pp. 237-239; I Costituti di F. Confalonieri ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] , dove trovò come collaboratore Giovanni Lilliu. Dal 1950 al 1967, subentrato a Ranuccio Bianchi Bandinelli, insegnò storiadell’arte greco-romana nell’ateneo cagliaritano, ottenendo nel 1952 la libera docenza.
Fu promosso al ruolo di soprintendente ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] tempi. Per le vicende medioevali il B. si vale di storie e di cronache degli autori contemporanei ai fatti o di poco e dei commerci; i Turchi che con la caduta dell'Impero d'Oriente conquistano la Grecia e si avanzano verso la stessa Italia.
Allo ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] quindi promosso ufficiale d'artiglieria venne mandato sul fronte greco. Dopo l'8 sett. 1943, catturato dai mento. sua storia: come la barca di Ulisse "carica di bene e di male, cioè di uomini", così i moderni marinai della petroliera conoscono ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] soprattutto nella seconda parte del libro, dedicata alla poesia greca, che il G. svelava, con più evidenza, le F. Nicolini, Una lettera semi-inedita a Giambattista Vico, in Arch. stor. delle provincie napoletane, LX (1935), pp. 355-357; L. Marini, ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] l'Impero è esteso a Bisanzio includendo Asia e Grecia. Secondo Karabacek (1918, p. 23) la prima Andaloro, C. da Ferrara. Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto II, in Storiadell'arte, XII(1980), 38-40, pp. 185-212; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] e impadronirsi delle Repubbliche greche" - la prolusione del B. resta insigne per l'avviamento che fornì alla temperie omerica dell'età napoleonica, alla "riscoverta" di Omero non tanto sul piano dellastoria, ossia della cosiddetta "questione ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] fu impegnato a difesa dei convogli ferroviari per la Grecia. Dopo l’armistizio (8 settembre 1943) fu catturato - J. Popović, Dokumenti iz Istorije Jugoslavije (Documenti dellastoria jugoslava), III, Državna komisija za utvrđivanje zločina okupatora ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...