GIANNELLI, Giulio
Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore di storia antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi di storiagreca e romana in quella di Firenze [...] il volume va dall'età regia sino a Giulio Cesare; Roma nell'età delle guerre puniche (Bologna 1938, II volume dellaStoria di Roma dell'Istituto di Studi Romani). Assai fortunati il Trattato di storiagreca (Roma 1948; 3ª ed., 1954) e il Trattato di ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] per mantenere il rango. Nel 66, mentre era in Grecia al seguito di Nerone, cadde in disgrazia, perché si era della pace, dell'ordine, della sicurezza, della riacquistata fiducia nei suoi destini e in misura non piccola dell'età aurea della sua storia ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] dell'area mediterranea le migrazioni postfordiste stanno determinando delle s. m. di assoluta novità. Le migrazioni non sono più collegate alla storia persona. L'Italia, come la Spagna, la Grecia e il Portogallo, da Paese di emigrazione è divenuto ...
Leggi Tutto
GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Fere
Piero Treves
Principe della dinastia tessalica che esercitava la signoria sulla città di Fere, congiunto (non sappiamo con certezza se figlio o genero) del tiranno Licofrone: [...] slargandone i confini e acquistandosi l'amicizia, oltre che della Perrebia e di altre genti circonvicine, anche di C., Londra 1935, p. 68 segg.; A. Momigliano, Un momento di storiagreca: la pace del 375 e il Plataico di Isocrate, in Athenaeum, n. s ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] fuoco, sempre respinte dai comandi turchi.
Il punto cruciale della crisi si ebbe nell'autunno 1998 quando le pressioni tentando inutilmente di riparare in Russia e in Olanda. La Grecia gli offrì accoglienza nella sua ambasciata a Nairobi dove, però, ...
Leggi Tutto
PAVAN, Massimiliano
Giorgio Bonamente
Storico dell'antichità e della cultura classica, nato a Venezia il 30 agosto 1920, morto a Padova il 17 gennaio 1991. Allievo di A. Ferrabino e di A. Degrassi, [...] . A partire dal 1979 ha promosso, presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana, una serie di seminari internazionali sui momenti ''epocali'' dellastoria antica: l'incontro fra mondo greco e mondo romano, quello fra classicità e cristianesimo, ed ...
Leggi Tutto
PARETI, Luigi
Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'università di Roma. Professore [...] terramaricoli italici. Notevoli anche le ricerche sulla Sicilia e la Magna Grecia (Studi siciliani e italioti, Firenze 1914; Sicilia antica, Palermo 1959). Nel campo dellastoria romana, oltre a varî contributi sull'età degli sconvolgimenti politici ...
Leggi Tutto
XANTO Lidio (Ξάνϑος, Xanthus)
Arnaldo Momigliano
Storico di Sardi in Lidia, vissuto nel sec. V a. C., prima di Erodoto, che deve averlo conosciuto. Compose in greco una descrizione mitico-storico-geografica [...] in Lidia: lo stesso nome di X. è greco, mentre il padre aveva il nome lidico di Candaule. L'opera fu divisa più tardi in quattro libri. Pochissimo ci è giunto, il più negli Excerpta dellaStoria universale di Nicola Damasceno, il quale contaminava X ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] sotto il patriarcato della capitale.
La Grecia romana (Achaia) era parte della Macedonia, poi provincia 8,13.
66 Cfr. Eus., h.e. VI 46,3; VII 5,1,4.
67 Cfr. Storia del cristianesimo, sotto la direzione di Ch. Pietri, L. Pietri, ed. it. a cura di G. ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 'altro capitolo dellastoriadell'isola, il capitolo del dominio romano, della vita condotta Bibl.: P. Orsi, in Not. Sc., 1904, p. 373; id., Di una anonima città siculo-greca a M. S. Mauro presso Caltagirone, in Mon. Ant. Lincei, XX, 1910, c. 279-850; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...