FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Michaelis Venetiarum prope Muranum, Venetiis 1779, coll. 372-383; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, 2, Modena 1790, pp. 751-753, 785; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, II, Genova 1825, pp. 31-56; W. Shephard, Vita di ...
Leggi Tutto
religione
Emanuele Cutinelli-Rendina
Non deve suscitare meraviglia che anche a proposito della r. la riflessione di M. prenda avvio, oltre che dalle sue varie letture, dalle circostanze della sua biografia [...] produzione machiavelliana, politica, letteraria e storica.
Bibliografia: D. Cantimori, Niccolò Machiavelli: il politico e lo storico, in Storiadellaletteraturaitaliana, dir. da E. Cecchi,
N. Sapegno, 4° vol., Milano 1966, pp. 7-53 (ora in Id ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] ’Italia postunitaria troverà, dopo il tentativo del "Politecnico", la denuncia desanctiana dellaStoriadellaletteraturaitaliana volta a promuovere – con l’analisi delle poetiche fino a Manzoni e Leopardi – la carica etica e la passione filosofica ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] illustrata, II, Verona 1731, pp. 220-233; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, 2, Modena 1776, pp. 346-348; G. B. Giuliari, Dellaletteratura veronese al cadere del secolo XV e delle sue opere a stampa, Bologna 1876, passim;F.Gabotto ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] ad ind.; R. Iotti, Esperimenti narrativi… l'antica corrispondenza dei Gonzaga…, in Civiltà mantovana, XXX (1995), 100, pp. 81-83; Storiadellaletteraturaitaliana (Salerno), IV, Roma 1996, ad ind. (errato l'indice nel rinvio a G., e non a Guidubaldo ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] Florentiac 1769 [reprint a cura di E. Kessler, München 1968], pp. XII, XVII, 83, 95, 98, 371, 397; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI,Firenze 1807-1809, pp. 600 s., 900; D. M. Manni, Le veglie piacevoli, Firenze 1815, pp. 44 s., 53 ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] , il Mulino.
Casapullo, Rosa (1999), Il Medioevo, in Bruni 1989-2004.
Malato, Enrico (dir.) (1995-2004), Storiadellaletteraturaitaliana, Roma, Salerno, 14 voll.
Manni, Paola (2003), Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca, Boccaccio, in ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] . 119-124; A. Stussi, C. Goldoni e l'ambiente veneziano, in Storiadellaletteraturaitaliana (Salerno), VI, Il Settecento, Roma 1998, pp. 908-910; F. Martignago, La poesia delle stagioni. Tempo e sensibilità nel Settecento, Venezia 1999, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] di Amsterdam 1672, Dordrecht, Foris Publications.
Malato, Enrico (dir.) (2002), Storiadellaletteraturaitaliana, Roma, Salerno Editrice, 14 voll.
Malato, Enrico (2003), Immagine e presenza dell’Italia fuori d’Italia, in L’Italia fuori d’Italia 2003 ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] s.; F. Foffano, Il poema cavalleresco, Milano s.d., pp. 230 s.; A. Ettore, Caino nella letteratura drammatica italiana, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, XIX (1920), suppl. 17, pp. 108-112; G. Toffanin, L’eredità del Rinascimento in Arcadia ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...