MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] insegnarono, _ I-II, Pavia 1877-78, ad nomen; G. Zanella, Storiadellaletteraturaitaliana dal Settecento ai nostri giorni, Milano 1880, pp. 104 s.; P. Riccardi, Per una completa collezione delle opere matematiche di L. M., in Bull. di bibliogr. e ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] …, Patavii 1701, p. 76; G. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, pp. 280 s., 284 s., 344 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VIII, Modena 1780, p. 118; E. Renan, Averroès et l'averroïsme, Paris 1861, p. 413; C. Taruffi ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] didattico alla monografia su Foscolo: L'opera di Ugo Foscolo esposta ai giovani (Napoli); e per ultimo la Breve storiadellaletteraturaitaliana (Milano 1923), che ha avuto molte ristampe fino all'edizione del 1936 riveduta e accresciuta da F. Flora ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] , pp. 2329-2357; M. Apollonio, D. e la "forma" fraantico e moderno, ibidem, pp. 2357 ss.; G. Cattaneo, in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, IX, Il Novecento, Milano 1969, pp. 253 ss.; N. Sapegno, ibid., p ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] toscano, La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio, in Storiadella lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] Quattrocento. Il filtro degli anni Sessanta, Firenze 1996, pp. 165-178, 185-240; P. Orvieto, L. P., in Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Malato, III, Il Quattrocento, Roma 1996, pp. 405-455; M. Simonetta, Rinascimento segreto. Il mondo ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] superiore alle sue vittime. Il " vinto di Dio " - come lo chiama il De Sanctis nel capitolo VII dellaStoriadellaletteraturaitaliana -, impotente a contrastarlo, soffre e fa soffrire, " vittima e carnefice a un tempo, simbolo esso stesso e ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] 1745, I, 2, coll. 425-27; II, 2, col. 1977; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1833, p. 123; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storiadella sua patria, VI, Pavia 1838, p. 205; G. D'Adda, Indagini… sulla libreria ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] , Zaragoza 1995, pp. 367-385; F. Tateo, Storiografi e trattatisti, filosofi, scienziati, artisti, viaggiatori, in Storiadellaletteraturaitaliana, Roma 1996, IV, p. 1082; C.V. Palisca, Muovere gli affetti con la musica: teorie psicofisiologiche ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] .
Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Migliorini, Bruno (1960), Storiadella lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Prati, Angelico (1954), Dialettismi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...