Filologo e critico italiano (Genova 1862 - Firenze 1923), prof. dal 1892 all'univ. di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1920). Iniziò la sua attività come linguista, poi prevalse in lui l'interesse [...] Bullettino della Società Dantesca Italiana, della scuola storica da cui proveniva con quelli idealistici di De Sanctis e di Croce. Numerosi suoi studî di teoria linguistica e di storiadell'italiano antico sono stati raccolti in Lingua e letteratura ...
Leggi Tutto
Filologo (Soriano nel Cimino 1844 - Roma 1918), dal 1876 maestro insigne di lingue e letterature neolatine nell'univ. di Roma. Nel 1872 iniziò la Rivista di filologia romanza (poi Giornale di filologia [...] dell'Istituto storico italiano e fondò la Società filologica romana (1901). Del 1874 sono gli Appunti per la storia canzoniere portoghese della Biblioteca Vaticana; fu autore di molti studî e pubblicazioni di letteraturaitaliana dei primordî ...
Leggi Tutto
Storico e critico letterario italiano (Marano di Napoli 1909 - Roma 2003). Prof. di letteraturaitaliana nelle univ. di Cagliari (dal 1956) e di Trieste (dal 1963), direttore della rivista Problemi, nata [...] . Studioso d'ispirazione marxista, affrontò nei suoi scritti le diverse epoche dellaletteraturaitaliana: Il Decamerone: saggio critico (1935); Formazione e storiadella lirica manzoniana (1947); Parini e l'illuminismo lombardo (1961); D'Annunzio ...
Leggi Tutto
Studiosa di tradizioni popolari (Catania 1894 - ivi 1971), insegnò questa disciplina presso la facoltà di lettere dell'univ. di Catania dal 1949 al 1964. Oltre che di storiadelle tradizioni popolari (Studi [...] siciliano), si è occupata di letteraturaitaliana (Il Petrarca nell'Ottocento, 1923; Domenico Cavalca, 1925; Studi di letteratura antica siciliana, 1935), con interessi anche per problemi di storiadella lingua italiana; vivaci contributi ha anche ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] concezione che va rilevata: una Storiadell'astronomia abbozzata nel 1812, un e pubblicò nel 1826, e due crestomazie italiane, di prose e di versi, che dello Zibaldone (Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura), che fu curata, a spese dello ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] , che gli assicurano un posto di prim'ordine nella storiografia italiana del Rinascimento, appare che egli, curioso esclusivamente dellastoria militare e di quella dell'eloquenza o dellaletteratura e cultura in genere, e pago di raccontare con ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Federico MILLOSEVICH
Nato a Firenze verso il 1220, fu uomo politico e letterato notevole della Firenze guelfa. Notaio e cancelliere del comune, andò ambasciatore ad Alfonso X di Castiglia [...] come primo esempio, nella nostra letteratura, di poema didattico-allegorico, quale dou Tresor, ampia enciclopedia della scienza medievale: teologia, storia, fisica, zoologia, morale anche in traduzioni e rifacimenti italiani.
La cultura di Brunetto ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Paladino
Scrittore e patriota. Nacque a Napoli il 27 ottobre 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio e passò la sua prima giovinezza in esilio. Si arruolò volontario nell'esercito [...] file dell'opposizione, scrivendo nell'Araldo e nel Fanfulla. Dal 1878 al 1882 fu libero docente di letteraturaitaliana e da lui lasciata, da consultarsi da chiunque si occupi dellastoria napoletana nell'Ottocento. Una scelta di scritti fu pubbl. ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Giulio Natali
Erudito, nato a Ponte, in Valtellina, il 1° dicembre 1695, morto a Milano il 21 novembre 1756. Fu dapprima gesuita, poi uscì dalla Compagnia, col consenso di [...] e studia lo svolgimento della lirica, della drammatica, dell'epica in tutte le età e in tutte le nazioni, citando esempî non solo delleletterature classiche e orientali, ma anche delle neolatine e delle germaniche. La sua Storia si può considerare ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] Vogelweide.
Bibl.: Si veda sotto la voce provenza: Letteratura; e in particolar modo: A. Jeanroy, La poésie storiadelle interpretazioni della notazione medievale, e relativa bibliografia, v. F. Liuzzi, La Lauda e i primordî della melodia italiana ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...