Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] dei papi, Firenze 1965, pp. 328 sgg.; S. BERTELLI, Storiografi, eruditi, antiquari e politici, in Storiadellaletteraturaitaliana. Il Seicento, Milano 1967, pp. 342 sgg.
[43] L. PASTOR, op. cit., x, pp. 144 sgg.; parlando dei possibili candidati ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] , in coincidenza con altrettante presenze di Ugo Foscolo, almeno un paio di date di primaria importanza per la storiadellaletteraturaitaliana, all’interno di un panorama complessivo che invero vede ancora Venezia in posizione di rilievo, purché si ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] Merlino privo di dottrina e vergine di retorica fa che il capitolo che il De Sanctis ha scritto sulle Maccheronee per la sua Storiadellaletteraturaitaliana, anche se scaldato da un entusiasmo esuberante, sia il più debole forse di tutta quella ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Il fatto è stato posto in rilevo in un celebre studio di C. Dionisotti, Chierici e laici, in Id., Geografia e storiadellaletteraturaitaliana, Torino 1967 (rist. 1984), pp. 61-70. Per segnalare i casi più importanti, vale la pena ricordare che nel ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] , 1951.
19 Cfr. G. Getto, op. cit., p. 288.
20 4. Su questo tema poetico, vedi le osservazioni del Flora, nella sua Storiadellaletteraturaitaliana. voi. II, parte 11, ediz. 1945, p. 561; e del Getto, op. cit., pp. 291-297.
21 È da ricordare ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] , Pagine e appunti, cit., pp. 247-93.
TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI
A. BARTOLI, Prosa = A. BARTOLI, La prosa italiana nel periodo delle origini, Firenze 1880 (Storiadellaletteraturaitaliana, III).
G. BERTONI, Duecento = G. BERTONI, Il Duecento ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] e anticlericale.
Pochi anni dopo, tra il 1870 e il 1871, Francesco De Sanctis pubblicava a Napoli la Storiadellaletteraturaitaliana, in cui, richiamandosi a un secolo e mezzo di ricerche storico-letterarie e di tentativi di ordinare la tradizione ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] tutto questo cf. vari contributi negli Atti del convegno sui Barbaro cit. alla n. 1.
56. C. Dionisotti, Geografia e storiadellaletteraturaitaliana, p. 71; E. Massa, L'eremo, la Bibbia e il Medioevo, passim.
57. Per questo, oltre che in generale in ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] cinema, London 1951.
Lizzani, C., Il cinema italiano, Milano 1953, 19612, Roma 19793.
Manacorda, G., Storiadellaletteraturaitaliana fra le due guerre. 1919-1943, Roma 1980.
Miccichè, L. (a cura di), Il neorealismo cinematografico italiano, Padova ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] di quello che era stato ancora il mondo di Francesco De Sanctis. La giovanile lettura dei Saggi e dellaStoriadellaletteraturaitaliana tra il 1880 e il 1882 e i precoci esperimenti critici del brillante scolaro liceale, ricondotti nella memoria ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...