L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] . C. Dionisotti, Chierici e laici, in Geografia e storiadellaletteraturaitaliana, Torino 1967, pp. 55-88, in partic. p. 86.
10 Cfr. A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino 20092; M. Firpo, Inquisizione ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] è il nucleo teorico illustrato anche in opere non dedicate particolarmente alla filosofìa, come, più alta di tutte, la Storiadellaletteraturaitaliana del De Sanctis, con le sue mirabili pagine sul Bruno, e massime su la metafisica del De la causa ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] floruerunt, VIII, Pisis 1781, pp. 179-291; Id., Historia Academiae Pisanae, III, ibid. 1795, pp. 493-526; A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana nel secolo XVIII, I, Modena 1827, pp. 354-361; III, ibid. 1829, pp. 99-101; C.G. Guasti, G. G ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] (anche se forse non abbastanza sfumata), ad una visione storicamente adeguata: in quel capitolo XV dellaStoriadellaletteraturaitaliana che è una delle vette dell'opera sua, e si deve consigliare ancor oggi al meno informato lettore come la prima ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] I, Dalle origini alla fine del Quattrocento, ivi 1993, pp. 297-310; F. Brugnolo, La scuola poetica siciliana, in Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Malato, I, Dalle origini a Dante, Roma 1995, pp. 265-337; R. Coluccia, La Scuola Poetica ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] rinascimentale a Dario Fo, Pisa-Roma 2000, pp. 9-104); V. Formentin, Dal volgare toscano all’italiano, in Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Malato, 4° vol., Il primo Cinquecento, Roma 1996, pp. 177-250; B. Richardson, The Cinquecento ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi dellastoria linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli dellastoria politica, sarà inevitabile in questa [...] , 21-23 ottobre 1993), a cura di E. Banfi et al., Tübingen 1995, pp. 189-217; C. Segre, La letteratura franco-veneta, in Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Malato, I, Dalle Origini a Dante, Roma 1995, pp. 631-647; A. Castellani, Formule ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] le più notevoli del Seicento.
Fortemente discorde da quello del Croce è invece il giudizio di Attilio Momigliano nella sua Storiadellaletteraturaitaliana. Pur ammettendo in partenza che l'Aristodemo è «forse l'unica tragedia che, dopo quelle del ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] X, 73-202; K. Witte, Dante-Forschungen, I, Halle 1869; II, Heilbronn 1879; F. De Sanctis, La lirica di D., in Storiadellaletteraturaitaliana (1870), in Opere, VIII, Torino 1962, 65-81; K. Bartsch, Dante's Poetik, in " Jahrbuch der Deutschen Dante ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] in sequenze evoluzionistiche, ogni proiezione di tipo sociologico. In tal modo si prendono le distanze anche dal principio costruttivo dellaStoriadellaletteraturaitaliana (1870-1871) di De Sanctis e in maniera molto più netta dagli schemi ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...