MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] sul Panormita e sul Valla, Firenze 1891, pp. 66 s.; V. Moschetti, Una lettera inedita di C. M., in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, 1895, vol. 26, pp. 377-383; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di Guarino Guarini Veronese, Catania 1896, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] troviamo ex gesuiti come Gerolamo Tiraboschi, bibliotecario a Modena e autore di una Storiadellaletteraturaitaliana che dedica ampio spazio alle scienze. Altri gesuiti si distinsero per la critica al pensiero illuminista, come Alfonso Muzzarelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] l’anelito. Nell’Ottocento l’intero movimento che ha portato all’unificazione dell’Italia condivideva questa vocazione civile. Francesco De Sanctis nella sua Storiadellaletteraturaitaliana (1870-71), Vincenzo Gioberti nel suo Del primato morale e ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] A san Giovanni» (cfr. Opere, cit., XVIII, p. 292).
E a rincalzo, più tardi, il De Sanctis, nella Storiadellaletteraturaitaliana, lasciava un giudizio che, a parte qualche genericità e sfocatura, non mancava di sottolineare nella poesia giustiana ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] , L’intrigue du cabinet sous Henri IV et Louis XIII terminée par la Fronde, III, Maestricht 1782, III, pp. 21, 24, 29 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VIII, Dall’anno 1600 sino all’anno 1700, Modena 1793, p. 153; P.G. Galli ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] illustrato, ibid. 1783-1785; V. Follini, Firenze antica e moderna illustrata, ibid. 1789; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Modena 1790; D. Moreni, Notizie istoriche dei contorni di Firenze, Firenze 1792-1795; E. Repetti, Dizionario ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] nel senso di un integrale approfondimento tematico), nelle pagine memorande del settimo capitolo dellaStoriadellaletteraturaitaliana: " Ne nasce un mondo idillico, che ricorda l'età dell'oro, dove tutto è pace e affetto e dove si manifestano con ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] 1953; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, pp. 218-221; E. Bonora, "La Calandria" e "La Venexiana", in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, IV, Milano 1966, pp. 334-338; Commedie del Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1905-14, I, p. 34; II, pp. 122-124; L. Frati, Le epistole metriche di A. L., in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, L (1907), pp. 83-104; R. Sabbadini, Briciole umanistiche, ibid., pp. 37-40; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] , Das Konzil von Trient: Ein Überblick über die Erforschung seiner Geschichte, Roma 1948, pp. 119-145; F. De Sanctis, Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di N. Gallo, II, Torino 1958, pp. 792-796; Trattatisti e narratori del Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...