• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6801 risultati
Tutti i risultati [6801]
Biografie [2887]
Letteratura [1509]
Storia [748]
Arti visive [579]
Religioni [450]
Diritto [362]
Lingua [359]
Temi generali [216]
Diritto civile [196]
Filosofia [177]

VIGANÒ, Renata

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIGANÒ, Renata Giuliano Manacorda Scrittrice, nata a Bologna il 20 giugno 1900, morta ivi il 23 aprile 1976. Di professione infermiera, sposò lo scrittore A. Meluschi, che la ricordò nel finale del [...] non costa niente, Milano 1946; G. Pullini, Il romanzo italiano del dopoguerra, ivi 1961, pp. 170-71; G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea 1940-1975, Roma 1967, pp. 42-43; A. Battistini, Le parole in guerra. Lingua e ideologia ... Leggi Tutto
TAGS: VALLI DI COMACCHIO – DELTA DEL PO – BOLOGNA – FERRARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGANÒ, Renata (2)
Mostra Tutti

ZACCHIA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCHIA, Paolo Pietro Capparoni Medico, nato in Roma nel 1584, morto ivi nel 1659. Laureatosi nell'Ateneo romano, si dette allo studio della medicina legale e fu uno dei medici romani più eminenti del [...] Roma 1737, in-8°; De malis hipocondriacis, ivi 1639, in-4°; La Fenice di Lattanzio Firmiano (traduzione), ivi 1608. Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Roma 1785; G. Marini, Degli Archiatri pontifici, II, Roma 1784; F. M. Renazzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCHIA, Paolo (2)
Mostra Tutti

ALBERTO di Padova

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo e oratore agostiniano del sec. XIII, famoso per l'erudizione e l'eloquenza. Oscura è la cronologia della sua vita; ci è noto soltanto che entrò nell'ordine nel 1283. Si addottorò a Parigi in filosofia [...] de sanctis, Venezia 1584; Sermones de tempore, Venezia 1550, e Sermones ad clerum (inediti). Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Milano 1833, p. 280; P. Feret, La faculté de théologie de Paris et ses docteurs les plus ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO VIII – EPIGRAFE – TEOLOGIA – DOMINICA – VENEZIA

FALLETTI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito e diplomatico nato a Trino intorno al 1518, morto a Padova il 3 ottobre 1564. Studiò prima all'università di Lovanio, poi a quella di Ferrara dove ottenne la laurea in legge sotto il celebre Alciato, [...] al tempo di Carlo V (Venezia 1552), la traduzione della Resurrezione de' morti di Atenagora (Venezia 1556), il De Biografia piemontese, decade II, Torino 1785; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1792, p. 3; V. Santi, ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MODENESE – REPUBBLICA VENETA – FRANCESCO VENIER – ATENAGORA – CARLO V

CERMENATE, Giovanni da

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia milanese, figlio di Lorenzo, visse tra la fine del sec. XIII e i primi decennî del secolo seguente. Fu notaio e sindaco in patria; in tale qualità con altri concittadini fu mandato a [...] scriptorum mediolanensium, Milano 1745, I, pp. 410-11; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, V, p. 354; cfr. Giornale storico della letteratura italiana, V, p. 473; cfr. ediz. della Historia a cura di L. A. Ferrai, in Fonti per la ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – LOMBARDIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERMENATE, Giovanni da (2)
Mostra Tutti

RISTORO d'Arezzo

Enciclopedia Italiana (1936)

RISTORO d'Arezzo Santorre DEBENEDETTI Cosmografo del sec. XIII. Nulla si sa di lui, se non che fu religioso e che compilò il suo trattato Della composizione del mondo nel 1282 (ed. a cura di E. Narducci, [...] . Il trattato è anche una fonte importantissima per la storia del dialetto aretino. Bibl.: A. Bartoli, Storia della letteratura italiana, III, Firenze 1880, p. 163; B. Malfatti, Della parte che ebbero i Toscani all'incremento del sapere geografico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORO d'Arezzo (3)
Mostra Tutti

FANCIULLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato a Firenze l'8 marzo 1881. Studioso di problemi educativi, libero docente di psicologia, redattore e collaboratore di molti giornali e periodici, direttore (1921-24) del risorto Giornalino [...] , Le meglio ore se ne vanno, Milano-Roma 1933); e ha compilato una storia della Letteratura per l'infanzia (in collaborazione con E. Monaci Guidotti Torino 1926), e, per le scuole, una Storia della letteratura italiana (3 voll., ivi 1936-38). ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – PSICOLOGIA – FIRENZE

FILIPPINI, Anton Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico corso, nato a Vescovato di Casinca presso Bastia nel 1529, morto verso la fine dello stesso secolo. La sua vita è poco nota: si sa soltanto che fu arcidiacono del vescovato di Mariana, che si recò [...] stile, l'opera ha però importanza perché contiene sulla Corsica notizie non reperibili altrove. Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 86; H. Yvia Croce, Anthologie des Écrivains Corses, Ajaccio 1929, pagine 118 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA GROSSA – MARCO ANTONIO – ARCIDIACONO – CORSICA – AJACCIO

BERNARDO di Pavia

Enciclopedia Italiana (1930)

Preposto della cattedrale, poi vescovo di Faenza e, dal 1198, di Pavia, dove morì nel 1213, deve la sua fama a una compilazione in cinque libri di diritto canonico, il Breviarium extravagantium (si chiamavano [...] e al Cantico dei Cantici), oltre ad una Vita di Lanfranco. Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, II, p. 133; E. Besta, in P. del Giudice, Storia del diritto italiano, Fonti, I, i, Milano 1923, p. 425; ii, ibidem, 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – DIRITTO CANONICO – DECRETALI – GRAZIANO – FAENZA

CARACCIO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Nardò, in Terra d'Otranto, nel 1630 e morto a Roma nel 1703, appartenne alla famiglia dei baroni di Corano. Quattordicenne, compose un poemetto in ottava rima: Le lacrime d'Alcione. A Napoli si [...] e alieno dal cattivo gusto del secolo, ma come poeta non si eleva al disopra del comune. Bibl.: A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, III, Modena 1829, pp. 323-326; I. Carini, L'Arcadia, Roma 1891, pp. 369-376; A. Belloni ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA D'OTRANTO – ARCADIA, ROMA – OTTAVA RIMA – OTRANTO – ALCIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 681
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali