PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] morì probabilmente intorno allo stesso 1485.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, 3, Firenze 1809, pp. 1084 s.; [G.B. Spotorno], Storia letteraria della Liguria, III, Genova 1825, pp. 356, 360-362; N. Giuliani, Notizie ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] cinquecentista confutatore del Machiavelli: A. C., in Arch. stor. ital., CXXV(1967), I, pp. 69-91. N. Longo, Prolegomeni per una storiadellaletteraturaitaliana censurata, in La Rassegna della letter. italiana, LXVIII (1974), p. 410; G. Moroni, Diz ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] Piarum Scholarum, II, Budae 1809, pp. 21-28; J.H. Stepf, Gallerie aller juridischen Authoren…, III, Leipzig 1822, ad vocem; A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana nel secolo XVIII, II, Venezia 1832, p. 311; E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
ANSELMO e GIRARDO.
S. Lomartire
Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] campagna di Milano ne' secoli bassi, VI, Milano 1760, p. 397 ss.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Modena 1787, pp. 471-472; C. de Rosmini, Dell'Istoria di Milano, I, Milano 1820, p. 192; O. Lehmann-Brockaus, Schriftquellen zur ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] , Quando l'aira rischiara e rinserena, ebbe perciò onore di menzione nell'esordio dellaStoriadellaletteraturaitaliana di F. De Sanctis; il che diede al D. o almeno al suo nome una tarda rinomanza, superiore spesso a quella di altri rimatori ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 415 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, V, Roma 1783, p. 170; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 367; G. Moroni, Dizionario di erudizione ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] 1788 (biografia lacunosa e quasi esclusivamente dedicata alle opere); A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana nel secolo XVIII, IV, Venezia 1832, pp. 120 s.; T. Vallauri, Storiadella poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 27-31, 377 s ...
Leggi Tutto
BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, Il, 1, Brescia 1758, p. 276; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, p. ?40; G. Carducci, Dello svolgimento dell'ode in Italia, in Opere, XV, Bologna 1903, p. 22; I. Sanesi, Per la ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] Schoettgenii, V, Padova 1754, p. 193; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Roma 1783, p. 298; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle due Sicilie dalla venuta delle colonie straniere sino a’ nostri giorni, V, Napoli 1811 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] . Brewer, Mirerum Britannicarum Medii Aevi scriptores, XV,London 1859, Opus tertium,Cap. 25, p. 91; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, II, Milano 1833, p. 72; C. Jourdain, Recherches critiques sur l'dge et sur l'origine des traductions ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...