GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] e gli individui, porta dentro di sé le tracce dellastoria che lo ha preceduto, le memorie di età pregresse 61-67 (ora in Id., Il portico della morte, Roma 1980); A. Guglielmi, G., in Letteraturaitaliana. I contemporanei, Milano 1963, pp. 1051-1069 ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] italiani, Milano 2006, sub voce. A integrazione e aggiornamento delle predette bibliografie, si registrano, dal 2002 al 2006 (e si intende la consultazione ad ind.): S. Cigliata, Futurismo esoterico: contributi per una storiadell’irrazionalismo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] risulteranno decisive almeno per due secoli successivi dellastoriaitaliana. E in mezzo a questa aristocrazia, C., in Studi e materiali di storiadella religione, XXII (1949), pp. 110-15; A. Greco, V. C., in Letteratura ital. I minori, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] letteratura furono nulli. In un Regno caratterizzato dall'uso della giustizia sommaria e dalla manipolazione della Porro Lambertenghi, in Miscellanea di storiaitaliana, VII (1869), pp. 175 , 379-410; N. Faraglia, Storiadella regina G. II d'A., ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] rari esempi di tal genere nella letteratura musicale italiana del primo Settecento: si compone dei der Klaviermusik, Leipzig 1899, ad Ind.; R. Fimmanò, F. D., una pagina di storiadella musica, in Musica e musicisti, LIX (1904), p. 459; E. J. Dent, A ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] storia di questa progettazione – annotò nell'album dei disegni – si può essere certi che essa sarà esemplare della grande confusione di idee che ha dominato gli Enti pubblici, gli imprenditori e i progettisti italiani dalla letteratura celebrativa ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] un periodo di viaggi all’estero: due volte tra i 'partigiani della pace', nel 1947 a Praga e due anni più tardi a successi di vendita nella letteraturaitaliana per ragazzi: Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, 20 storie brevi – scritte anch ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] marittima. Verso il 1997 progettò una storiadella politica commerciale italiana dal 1861 in poi, cominciando a seguì l'eredità lasciata dal C., come riconosce una copiosa letteratura storica su quel periodo (si veda soprattutto il filone che muove ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] delle prime opere in musica, il teatro d’opera veneziano attinse i propri eroi dalla letteratura 1741, pp. 38 s.; F. Caffi, Storiadella musica sacra nella già cappella ducale di S. a’ suoi biografi, in Rivista musicale italiana, XI (1904), pp. 24-34; ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] anche la ripresa della polemica liberoscambista, sempre in vesti spagnole, ma con testi certamente ascrivibili al F., dopo l'inizio del secolo (F. Venturi, Economisti e riformatori spagnoli e italiani del '700, in Riv. stor. ital., LXXIV [1962 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...