DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] storia, di filosofia, e in particolare aveva scritto nel 1845 due saggi sull'importanza della diffusione dell'istruzione pubblica: Sull'educazione delle classi laboriose e Sull'educazione dell cultore di letteraturaitaliana con due specifici ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] della sua produzione che, come tutta la letteratura Z. D., in Studi e ricerche sulla storiadella stampa nel Quattrocento, Milano 1942, pp. -title Catalogue of books printed in Italy and of Italian books printed in other countries from 1465 to 1600 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] delle Poste a Massa, dove si spense nel giugno 1902. La madre, Laura Amati, di non comune cultura (aveva studiato privatamente letteratura seguito le lezioni di filosofia dellastoria, e che gli parve pieno dell'invasione italianadella Tripolitania, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] annali. Storia di una aristocrazia italiana del Duecento, Venezia 1930, App. B, p. 335; S. Terlizzi, Documenti delle relaz -96; P. Renucci, La rifrazione Prismatica dell'io narrante nella Divina Commedia, in Letteratura e critica. Studi in onore di A. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] contemporanea, Pisa 1953; D. Mattalia, Dante, in I classici italiani nella storiadella critica, I, Firenze 1954; L. Caretti, Guida a di Dante: F. Macrì-Leone, La bucolica latina nella letteraturaitaliana del sec. XIV. Parte I: Le Egloghe di Dante, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] art., in quello sulla Storiadell’Emiliani-Giudici egli dà voce alle riserve non tanto sull’opera alfieriana in sé stessa, quanto sull’idea di quello storico sull’A. creatore della nuova letteraturaitaliana, come Dante era stato dell’antica: «L’arte ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Storiedella leggenda di s. Francesco, che completano la decorazione della chiesa superiore della basilica di Assisi, celebrate come capolavoro dell'arte giottesca dalle fonti e da parte consistente dellaletteratura , Storiadell'arte italiana, I ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] quarto nel 1915 (gli ultimi due nel 1939 e nel 1940), i Saggi sulla letteraturaitaliana del Seicento (1911) e il lavoro su la Storiadella storiografia italiana nel secolo decimonono, scritti negli anni 1914 e 1915 e pubblicati successivamente ne La ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] di Contributi epigrafici alla storiadellaletteratura latina, nell'antologia Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 849-870.
Gli scritti sparsi e per qualche ragione rilevanti, di filologia italiana, di epigrafia ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] di A. E. Quaglio, Tra fonti e testo del Filocolo, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXXIX(1962), pp. 321-69, 513-40; CXL (1963 in Giorn. storico dellaletteraturaitaliana, CXXIII(1946), pp. 78 ss.; per la questione della presunta duplice redazione, ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...