FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] Torino 1991; C. Frugoni, F. e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e a Pozzi, Il "Cantico di frate Sole" di s. F., in Letteraturaitaliana (Einaudi). Le opere, I, Dalle origini al Cinquecento, Torino 1992, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] modo l'essere stesso dellaletteratura, che è quello di dare a leggere la significazione delle cose, non il loro Giorn. stor. della letter. ital, CXLVI (1969), pp. 497 ss.; Id., Idealismo politico del "Cortegiano", in La Rass. della lett. italiana, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] alla storia. Il Galiani in effetti enuclea un elemento che rimarrà acquisito nella successiva letteratura storiografica Settecento, in Riv. stor. ital., LXXV (1963), part. pp. 782 ss. e dello stesso, Illuministi italiani, VII, Milano-Napoli 1965 ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] dell'A., in Arch. stor. itat., s. 4, XXI (1888), pp. 3-11; G. Lumbroso, I maestri di zecca di P.A., in Memorie italiane A., Camerino 1901; T. Parodi, Le commedie di P.A., in Poesia e letteratura, Bari 1916, pp. 137-164; M. Baratto, Commedie di P. A., ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] il Mediterraneo, in IX Congresso di storiadella Corona d'Aragona, Napoli 1973, della corte, diffondendo l'alfabetizzazione fra la nobiltà e incoraggiando la crescita di una letteratura Alfonso tormentavano ancora le corti italiane e i nobili del Regno ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] dei Settembrini (Lezioni di letteraturaitaliana, II ,Napoli 1920, pp. 86 ss.), motivata da una concezione della Rinascenza priva di ideali civili, riaffiora tanto nel determinismo, sociologico del De Sanctis (Storiadella letter. ital., I, Bari ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] pionieristica nella storiadell'amministrazione in Europa ss.
Fonti e Bibl.: Per le fonti e la letteratura critica si rinvia alla bibliografia in T. C. van II e le scienze; F. II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] C. D., in La Critica, V (1907), pp. 348-51 (poi in Letteraturadella nuova Italia, I, Bari 1947, pp. 392-395); di G. Gentile, La A. C. D. nel quadro della crisi ottocentesca della medicina italiana, in Pagine di storiadella med., XIII (1969), pp. 38 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , L'ultimo revisore del "Cortegiano", in Studi di filologia italiana, XXI (1963), pp. 223 s., 254 n- 55; Id., Fasi dell'elaborazione del "Cortegiano", ibid., XXV (1967), pp. 180-181 n.; Storiadella lett. ital. (Garzanti), a cura di E. Cecchi-N ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] dotti umanisti del sec. XV raccolte da codici italiani, III. F. F., in Giorn. stor. della lett. ital., V(1885), pp. 162 medievali della Biblioteca Trivulziana, Milano 1965, pp. 222-228; E. Garin, La letteratura degli umanisti, in Storiadella lett. ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...