AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] [1908], pp. 684 s.); A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VI, La scultura del Quattrocento, Milano 1908, pp dell'Antico Ospedale Maggiore sistemato ad uso dell'univ. di Milano, in Arte Lombarda, I(1955), p. 137; J. Schlosser Magnino, La letteratura ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] Dellaletteratura veneziana del secolo XVIII fino a' giorni nostri, III, Venezia 1806, pp. 84 s.; Id., Della vita e delle opere del pittore Jacopo G. veneziano…, in Giorn. dell'italianaletteraturadell'Istituto nazionale di archeologia e storiadell' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] della sua produzione divisa fra impegni cortigiani e rapporti con le personalità dello Studio bolognese, fra mito e letteratura ; A. Sorbelli, Storiadella stampa in Bologna, Bologna 1929, p. 98; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, Milano 1933, II ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] cavallereschi o dellaletteratura cortese che i a musicanti, come si vede per es. nella Storia di Oliviero di Castiglia e di Artù d'Algarve potessero lavarsi le mani. In un esemplare di origine italiana del Roman de Tristan (Parigi, BN, fr. 755 ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] storia patria, n.s., 10, 1939, pp. 197-213, 296-337.
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storiadella percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983a, ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] italiane 30, 1978, pp. 253-257); S. Caterina da Siena, Le Orazioni, a cura di G. Cavallini (Testi Cateriniani, 4), Roma 1978.
Letteratura ca. 1400, in Interpretazioni veneziane. Studi di storiadell'arte in onore di Michelangelo Muraro, a cura di ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] storia alamanna; in seguito al consolidamento delladella politica italiana dei Franchi), si erano stanziati temporaneamente a S delle Alpi. La conseguente grande mobilità delle E.A. Lowe, Oxford 1956.
Letteratura critica:
A. Merton, Die Buchmalerei ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] Della Valle, Lettere sanesi, I, Venezia-Roma 1782, p. 282ss.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795, pp. 26-27.Letteratura proposta, in Settanta studiosi italiani. Scritti per l'Istituto Germanico di storiadell'arte di Firenze, ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] from Al-Kindi to Kepler, Chicago 1976; C. Maltese, Tecniche e modelli proiettivi nella storiadella figurazione piana tra Antichità e Rinascimento, in La costruzione delle immagini, Roma 1981, pp. 11-28; A.M. Romanini, Nuove ipotesi su Arnolfo di ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] della cultura architettonica italiana. Nello stesso periodo fu presidente dell'Accademia, carica che mantenne sino alla morte. Per quarantatré anni consecutivi insegnò anche al politecnico: dal 1865, per due anni, storiadell'architettura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...