TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] dell'epoca romana comunemente denominati: tempio di Marte in Todi, Todi 1939; G. De Angelis d'Ossat, L'architettura sacra del Medioevo in Umbria, in L'Umbria nella storia, nella letteratura . Carli, La scultura lignea italiana, Milano 1960; F. Mancini ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] della città di Firenze, Firenze 1677; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, II, Firenze 1686, p. 70.
Letteratura 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] 1849 (rist. anast. Osnabrück 1965), pp. 70-79.
Letteratura critica. - F. Hermanin, La leggenda di Costantino imperatore , in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici (Biblioteca di storiadell'arte, n.s ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] cui deriva la denominazione italiana.La città venne edificata di J. Schmitt, London 1904.
Letteratura critica. - O. Tafrali, ΜαϰεδονίαϚ ϰατὰ τοὺϚ μέσουϚ ϰϱόνουϚ (285-1354) [Storiadella Macedonia nel Medioevo (285-1354)], Thessaloniki 1980 ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] [1908], pp. 684 s.); A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VI, La scultura del Quattrocento, Milano 1908, pp dell'Antico Ospedale Maggiore sistemato ad uso dell'univ. di Milano, in Arte Lombarda, I(1955), p. 137; J. Schlosser Magnino, La letteratura ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] Dellaletteratura veneziana del secolo XVIII fino a' giorni nostri, III, Venezia 1806, pp. 84 s.; Id., Della vita e delle opere del pittore Jacopo G. veneziano…, in Giorn. dell'italianaletteraturadell'Istituto nazionale di archeologia e storiadell' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] della sua produzione divisa fra impegni cortigiani e rapporti con le personalità dello Studio bolognese, fra mito e letteratura ; A. Sorbelli, Storiadella stampa in Bologna, Bologna 1929, p. 98; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, Milano 1933, II ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] cavallereschi o dellaletteratura cortese che i a musicanti, come si vede per es. nella Storia di Oliviero di Castiglia e di Artù d'Algarve potessero lavarsi le mani. In un esemplare di origine italiana del Roman de Tristan (Parigi, BN, fr. 755 ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] storia patria, n.s., 10, 1939, pp. 197-213, 296-337.
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storiadella percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983a, ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] italiane 30, 1978, pp. 253-257); S. Caterina da Siena, Le Orazioni, a cura di G. Cavallini (Testi Cateriniani, 4), Roma 1978.
Letteratura ca. 1400, in Interpretazioni veneziane. Studi di storiadell'arte in onore di Michelangelo Muraro, a cura di ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...