ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] chiese ed iscrizioni [1806], Asti 1974.
Letteratura critica. - S. Grassi, Storiadella città d'Asti, Asti 1817 (rist. ; A.M. Patrone, Le casane astigiane in Savoia, Miscellanea di StoriaItaliana, s. IV, 4, 1952; Arte Lombarda dai Visconti agli Sforza ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] . della Fiamma) il volumetto La xilografia, breve storiadella tecnica, attento soprattutto all'operare degli italiani, di ricerche degli artisti, in Storiadell'arte ital., VII,Torino 1982, ad Indicem; C. Mutini, Arte e letteratura, ibid., X, Torino ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] del secolo, edizioni illustrate dellastoria e dellaletteratura nazionale ed europea. Nel XLI (1978), 1-2, pp. 45-57; F. Mazzocca, L’illustrazione romantica, in Storiadell’arte italiana, a cura di G. Previtali - F. Zeri, IX, 2, Torino 1981, pp. ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Firenze; v., su questo scritto, J. Schlosser-Magnino, La Letteratura artistica,Firenze 1956, pp. 363 s.); B. Cellini, La 97- 105, 138-145, 202-209, 239-251; A. Venturi, Storiadell'Arte Italiana,X,2, Milano 1936, pp. 187-240 (con bibl.). Sulle ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] letteratura inglese. Contemporaneamente agli studi liceali, ebbe la possibilità di frequentare, a partire dal 1888, i corsi dell all'Esp. di Milano. La sezione italiana, in Emporium, XXIV (1906), pp. , Appunti per una storiadell'art nouveau in Liguria ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] K. Frey, Il Libro di Antonio Billi, Berlin 1892.
Letteratura critica. - L. Passerini, G. Milanesi, Del ritratto di lungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1980, pp ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] Dellaletteratura venez. del sec. XVIII …, Venezia 1806, III, p. 103; A. Neumayr, Illustrazione del Prato della Valle ossia della piazza delle promozione delle arti negli Stati italiani dall'età delle riforme all'Unità, in Storiadell'arte italiana, ( ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] . 15-28: 24; A. Castellani, Prosa italianadelle Origini, I, Testi di carattere pratico, Bologna 1982 a cura di G. Di Pino, Milano 1944, p. 49.Letteratura critica. - Du Cange, II, 1884, pp. 545-546; , Roma 1984; Per la storia dei conventi, "Atti del ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] gli oggetti, le 'cose', che nella lingua italiana tale termine designa.Da una parte, la c. è l'insieme dei combattenti a cavallo e il suo studio riguarda essenzialmente la storiadelle istituzioni e delle tecniche militari. Dall'altra, però, il ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] dell’Accademia, conosciuto in letteratura anche come ‘polittico n. 21’), con al centro l’Incoronazione della Vergine e, nei laterali e nella cimasa, Storie di Cristo, Storie di s. Francesco e Storie , in Storiadell’arte classica e italiana, a cura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...