DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] della figura del D., la cui azione si spiegò dall'archeologia alla numismatica, dalla storia naturale alla pittura, alla storia, alla letteratura e Pittori. Studio mi rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca, Firenze 1966, pp. 83-87, ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] ., XX, 1961, pp. 125-182.
Letteratura critica:
J.N.D. Kelly, Early di area italiana - e probabilmente anche le porte dell'oltretomba; Ade 'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storiadell'Arte dell'Università di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] sua conoscenza dellastoriadell'arte, iniziò ancora studente una serie di viaggi nelle maggiori città italiane ed europee, , che si data dal 1899. Le dichiarazioni dell'artista che si ritrovano nella letteratura (Pantini, 1909; Ojetti, 1911) e il ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] da Furná, Ermeneutica della pittura, a cura di G. Donato Grasso, Napoli 1971.
Letteratura critica:
M.P. storiadelle arti 2, 1978-1979, pp. 37-85.
F. Negri Arnoldi, Tecnica e scienza, 4, La grande stagione dell'affresco, in Storiadell'arte italiana ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] l'insegnamento di lingua e letteratura giapponese, che tenne fino al 1983. L'attività di diffusione e di studio della cultura del Giappone, dove soggiornava spesso, continuò anche attraverso l'Associazione italiana per gli studi giapponesi (Aistugia ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] riferimenti politici: Giornale dei teatri, di letteratura, belle arti e varietà. L' storia di Casa Lucca, in Nuova Riv. musicale italiana, XVI (1982), pp. 568-581; Id., R. Wagner ed i suoi primi editori italiani: i coniugi Lucca, in I Quaderni della ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] Chronica per extensum descripta, in RIS2, XII, 1, 1938.
Letteratura critica. - C. Costantini, Aquileia e Grado. Guida storico- , Venezia medievale tra Oriente e Occidente, in Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983 ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] rappresentanti dellaletteratura e dell'arte tra G. principe dei miniatori, in Atti e memorie delle Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, VII ( and Albert Museum Catalogues, P. Ward-Jackson, Italian Drawings…, I, London 1979, pp. 61 s ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] ponendola in rapporto con la pittura monumentale italiana; ma oggi si può forse indicare . 178-210.
Letteratura critica:
E. , in RbK, I, 1966, coll. 22-28;
V. Lazarev, Storiadella pittura bizantina, Torino 1967, pp. 169, 183 n. 140, 264 ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] Storiadella Marca Trivigiana e Veronese, 20 voll., Venezia 1786-1791; A. Gloria, Il territorio Padovano illustrato, Padova 1862.
Letteratura Padova 1979; U. Soragni, Montagnana, in Storiadell'arte italiana, VIII, Inchieste su centri minori, Torino ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...