Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] la morte del politico più astuto e fortunato dellastoria romana, la cui longevità – Augusto raggiunse quella particolare fase dellaletteratura romana come un Capitale dalla delegazione romana dell’Associazione italiana di cultura classica, presieduta ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] precocemente allo studio dellaletteratura, in particolare romantica, della musica, dellastoria antica, dellastoria del folclore. in particolare di avvenimenti di attualità, per l'Illustrazione italiana, edita a Milano dai fratelli Treves, e per la ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] (rist. anast. Bologna 1976).
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storiadella pittura in Italia dal secolo II al di storiadell'arte in onore di Federico Zeri, Milano 1984, I, pp. 33-38; L. Bellosi, Su alcuni disegni italiani tra ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] Il r. nasce, comunque, nella letteratura in lingua d'oïl, nell'ambiente della civiltà cavalleresca che lo aveva prodotto.
Bibl.: P. Rajna, Contributi alla storiadell F. Cigni, Bibliografia degli studi italiani di materia arturiana (1940-1990), Fasano ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] letteratura artistica, Firenze 1964); C. Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena, Roma 1933; L. Venturi, Storiadella percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1980, pp ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] Napoli, l'Accademia italiana di scienze, letteratura ed arti, la R. Accademia delle Belle Arti in Milano 1796 alla caduta del Regno Italico, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 486-492; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia: 1785-1943, Torino ...
Leggi Tutto
CANZONIERE
F. Manzari
Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] , W. Werner (Heidelberg Bibliotheksschriften, 30), cat., Heidelberg 1988; A. Petrucci, Storia e geografia delle culture scritte (dal secolo XI al secolo XVIII), in Letteraturaitaliana. Storia e geografia, II, 2, L'età moderna, Torino 1988, pp. 1193 ...
Leggi Tutto
Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] , prive di basi.
La letteratura critica è concorde nel riconoscere la dipendenza dell'opera dal cantiere di S. in EI, XXVIII, 1935, pp. 532-535;
E. Lavagnino, Storiadell'arte medievale italiana, Torino 1936, p. 330;
O. Lehmann-Brockhaus, Die Kanzeln ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] storia familiare poco felice, o forse proprio per questo ‒ un importante trattato (Della famiglia), forse il più bello apparso sull'argomento nella letteraturaitaliana . Alberti insiste infatti sull'importanza dell'esercizio fisico: a suo parere ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] goduto presso la letteratura critica più antica, 397; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storiadella pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, , Master of the Gambier Parry Adoration, in Early Italian Paintings and Works of Art 1300-1450, cat., ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...