Albarello
U. Scerrato
(o alberello)
Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] nel secolo scorso in Sicilia, per cui nella prima letteratura antiquaria sull'argomento questi vasi furono classificati come siculo-arabi 1911.
A. Castiglioni, La farmacia italiana del Quattrocento nella Storiadell'Arte Ceramica, Faenza 10, 1922, pp ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Anna Dolfi
Poeta, traduttore e critico d'arte, nato a Firenze il 26 dicembre 1914. Ha insegnato Storiadell'arte nelle università di Urbino e di Firenze ed è tra i rappresentanti [...] , pp. 781-94; S. Ramat, in L'ermetismo, Firenze 1969; Id., in Storiadella poesia italiana del Novecento, Milano 1976; D. Valli, Alessandro Parronchi, in AA.VV., Letteraturaitaliana contemporanea, ii, Roma 1980, pp. 411-18; V. Pratolini, Lettere a ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] esperire la dilatazione della categoria; infine si verificherà l'accessione alla letteraturaitaliana e si traccerà neueren deutschen Literatur, Berlin 1953 (tr. it.: Breve storiadellaletteratura tedesca dal Settecento ad oggi, Torino 1956).
Lukács, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ss.; Atene e Roma, Bollettino dell'Associazione Italiana di Cultura Classica, Firenze-Roma 1898-1919; 1920 ss.; 1950 ss.; Athenaeum, Studi Periodici di letteratura e storiadell'Antichità, pubbl. sotto gli auspici dell'Università di Pavia, Pavia 1913 ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] riproponendo la concezione e i modelli della pittura e dellaletteratura ottocentesche, la riproduzione del corpo 1982 (trad. it. Torino, Einaudi, 1984).
A. Grasso, Storiadella televisione italiana, Milano, Garzanti, 1992.
A. Higonnet, 'Le donne e ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] , Bologna 2008.
Il secolo del fumetto. Lo spettacolo a strisce nella società italiana 1908-2008, a cura di S. Brancato, Cisterna di Latina 2008.
D. Barbieri, Breve storiadellaletteratura a fumetti, Roma 2009.
Due o tre cose che so di lui. Scritti ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] , che permettevano di delineare con particolare cura la storiadella pittura italiana del 14° secolo.Ancora sotto il pontificato di ac nummorum iisdem procurantibus exhibitorum, Leipzig 1803. Letteratura critica. - G. Moroni, Dizionario di ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] il soprannome: il rapporto, ben noto alla letteratura a partire dal Vasari, col più anziano pittore (p. 139, notizie su Girolamo); C. Bernasconi, Studi sopra la storiadella pittura italiana..., Verona 1864, pp. 337-40 (p. 343, notizie su Girolamo ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] dell'Accademia di Francia.
Nell'ambiente erudito romano il L. poté trovare gli interlocutori necessari per alimentare una pittura colta nei rimandi alla letteratura 1845, pp. 54-119; G. Rosini, Storiadella pittura italiana…, VII, Pisa 1847, pp. 102 s ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] 1884-1885) nella società letteraria napoletana, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, CLXXII (1995), pp. 91-107; D. Galeone la fortuna di Santiago Rusiñol in Italia fra pittura e letteratura, in Storiadell’arte, CXXX (2011), pp. 94-109; E. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...