• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
579 risultati
Tutti i risultati [6801]
Arti visive [579]
Biografie [2887]
Letteratura [1508]
Storia [747]
Religioni [450]
Diritto [362]
Lingua [358]
Temi generali [216]
Diritto civile [196]
Filosofia [177]

GAZZOTTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOTTO, Vincenzo Francesca Castellani Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] , per fornire un disegno da Tiziano da inserire nella Storia della pittura italiana che il pisano G. Rosini andava pubblicando a dispense prospettici, chiaroscuro, nozioni di storia, geografia e letteratura per indirizzare correttamente l'invenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSTO DE' MENABUOI – ALBERTO CAVALLETTO – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZOTTO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

FUNI, Virgilio Socrate

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNI, Virgilio Socrate (Achille) Francesco Tedeschi Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] si orientarono verso la conoscenza dei classici latini e della letteratura italiana. Nel 1906 si trasferì a Milano con la altri episodi di origine mitologica e classica (Mito di Fetonte, Storia di Ugo e Parisina, Caduta dei giganti). Fra 1936 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MARZO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZO, Gioacchino Guido Fagioli Vercellone Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] G. D., in L'Ora, 26-27 nov. 1931; E. Restivo, G. D., in Arch. stor. sicil., n. s., LIII (1933), pp. 1-11; E. Di Carlo, Michele Amari e G critici delle arti figurative, Roma 1942, pp. 139 s.; G. Petronio, Dizionario encicl. della letteratura italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIONE AUTONOMA SICILIANA – ANTONELLO DA MESSINA – GUGLIELMO BORREMANS – GIORNALE DI SICILIA – ANTONELLO GAGINI

FALLANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Giovanni Gemma Bracco Baratta Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] l'università di Napoli, dove fu allievo di G. Toffanin. Insegnò letteratura italiana e storia dell'arte nel liceo del Seminario romano dal 1 34 al '47. I suoi interessi letterari, mai disgiunti dalla passione per l'arte figurativa, si esprimevano già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio Gian Paolo Romagnani Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] monarchia di Savoia, II, Torino 1891, p. 165; E. Bertana, Il teatro tragico italiano del secolo XVIII prima dell'Alfieri, in Giorn. stor. della letteratura italiana, suppl., 1901, n. 4, pp. 1-180 (in partic. pp. 169-171); A. Del Prato, La "Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – DUCATO DEL MONFERRATO – GIOVANNI CRISOSTOMO – CASALE MONFERRATO – ODALENGO GRANDE

PIERACCINI, Leonetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERACCINI, Leonetta Isabella D'Amico – Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani. I fratelli [...] il quotidiano La Tribuna, lavorava alla stesura della Storia della letteratura inglese nel secolo XIX (1915). Probabilmente recensioni. Nello stesso anno Cecchi, come inviato dell’Italian foreign action Bureau, si recò in Inghilterra, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONETTA CECCHI PIERACCINI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RICCARDO FRANCALANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERACCINI, Leonetta (1)
Mostra Tutti

LUCA di Tomme

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCA di Tommè G. Chelazzi Dini Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 256, 555; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I-II, Siena 1854. Letteratura critica. - G. Rosini, Storia della pittura italiana, II, Pisa 1840, p. 185; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – NICCOLÒ DI SER SOZZO – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA di Tomme (3)
Mostra Tutti

GIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Giuseppe Monica Vinardi Floriana Spalla Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco. A dodici anni si trasferì [...] , pp. 46, 60, 66 s., 82, 100, 102, 115 s.; L. Mallè, La pittura dell'Ottocento piemontese, Torino 1976, p. 35; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, III, Busto Arsizio 1984, p. 235; R. Maggio Serra, Andrea Gastaldi 1826-1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE STEFANI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Sigismondo Enrico M. Guzzo Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] Repetto Contaldo, 1988); non se ne conoscono opere. La letteratura veronese s'è limitata a ricordare il D. in quanto storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola pittorica veronese , Verona 1864, p. 346; L. Giro, Sunto della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO da Campione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO (Giacomo) da Campione Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo. Il [...] 1897 (rec. di E. Percopo), in Rass. critica della letteratura italiana, II (1897), p. 131; G.L. Calvi, S. Petronio a Bologna, in Scritti per l'Istituto germanico per la storia dell'arte di Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat et al., Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 58
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali