CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] 1870): riflessi di letteratura tardoromantica.
Nel 1861 italiani, Milano 1923, serie 1, pp. 50, 54, 59, 65, 67, 68, 70, 88, 93, 146, 156, 189, 262; Catal. della , 53 s., 83, 94; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] e storia, XIII [1894], p. 57) ed esposto a Milano all'Esposizione triennale dell' all'arte e alla letteratura, iniziativa interessante ma 4, cronaca; Settant'anni di manifesti italianidella raccolta delle stampe A. Bertarelli [catal.], Milano 1972, ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] storia per la presenza di documenti e testimonianze o rimasti oscuri -, tentarono la via delldelle Navigazioni e Viaggi, Venezia 1559 (nuova ed., 1954, p. XXIIIss.).
Letteratura -Occidente e dell'opera poliana nell'arte medievale italiana, ivi, ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] 59.
Letteratura critica:
L. Beltrami, Angera e la sua Rocca. Arona e le sue memorie d'arte, Milano 1904.
P. Toesca, La pittura e la miniatura in Lombardia, Milano 1912, pp. 156-170.
C. Carotti, Storiadell'Arte. L'arte regionale italiana nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, I, Milano 1760, p. 430.
M. Magistretti, U. Monneret de Villard, Liber Notitiae Sanctorum Mediolani, Milano 1917.
Letteratura Romanini, Il Medioevo (Storiadell'arte classica e italiana, 2), Firenze ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] Venere, grandi dipinti ispirati alla letteratura greca e latina in cui visti nella pittura italiana, eccettuato forse dellastoriadell’arte, e grazie a essi noi oggi ricordiamo ancora le fisionomie della bella ed elegantissima Isabella d’Este, dell ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] 1926; A. Venturi, Storiadell'arte ital., XI, 3, Milano 1940, pp. 930, 933 ss., 963 ss.; H. Leclerc, Les origines italiennes de l'architecture théatrale moderne, Paris 1946, pp. 96-99; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Milano 1952, I ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] Il ciclo giovanile delleStorie di Alessandro Magno, della coll. D'Arco gusto rococò. Ispirata a una letteratura arcadica e gesuitica, la sua (1962), pp. 121-127; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 108; Enciclopedia Italiana, VI, p. 440. ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] di cui sono molteplici riflessi nella letteratura locale ottocentesca fino alla rivalutazione tentata dal Masnovo, che, sebbene scarsamente critico, fornisce una buona ricostruzione della vita e dell'opera dell'artista sulla base dei documenti e dei ...
Leggi Tutto
Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] 1962.
Letteratura critica: Sommario critico dellastoriadell'arte nel della Cattedrale di Acerenza, "Atti del II Congresso nazionale di Archeologia cristiana, Matera 1969", Roma 1971, pp. 423-436;
G. Fasoli, F. Bocchi, La città medievale italiana ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...